GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pensando di incontrarla nel golfo di Trieste. Scoperto l , il maggiore dei quali partecipò agli avvenimenti del 1392; di loro e della loro discendenza CXLVIII, CXLIX, CLVI; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino… con documenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] '91 sotto buona scorta, "stante qualche infestazion in Golfo"; quindi si distinse alla presa di Valona, dove fu compare più, per alcuni anni, nei registri del Segretario alle Voci.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola e il divampare delle ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] .
Fu invece lui il capitano in Golfo che venne incaricato (13 marzo 1339) Qualche mese dopo scoppiava infatti la terza guerra con Genova e il 28 novembre Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...]
Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro gli . 107r; Senato, Secreta, Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consiglio dei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] approfittando della "grande peste", infestarono il golfo di Genova. La campagna del C. ebbe successo e numerose navi alle navi spagnole, uscendo con esse dal porto per impegnarsi nella guerra di corsa contro i legni francesi.
Il C., dopo aver ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] dell’Italia nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo Marina italiana 1940-1945, Verona 1968, p. 133; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 153, 398, 599, 622, 628, 630; O.O ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San della scuola cannonieri da istituire nel golfo di Spezia, e l'A. febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] poté impedire l’allargamento della guerra civile. Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU sempre più preoccupanti il fenomeno dei sequestri di navi nel Golfo di Aden, messi in atto da pirati somali, contro ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] tali avvenimenti chiese egli stesso un consiglio di guerra: incolpato di non aver provveduto sufficientemente alla fronte alla situazione seguita al ritorno del Bonaparte dall'Elba. Dopo lo sbarco francese nel golfo di Juan, essendo Nizza minacciata, ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva ,reg, 11, c. 120v; Ibid., Segret. alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 73v-74r, 189r; reg. , Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim..., Venetia 1572, cc. 4v ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...