PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] su cui erano stati caricati, subì nel golfo di Taranto all’inizio del 1584.
Tornato a Venezia, Pigafetta vi rimase Claudio Varese, Manziana 2001, pp. 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] in quel momento si trovava in Sicilia), sorprese nel golfo di Girolata in Corsica la flotta del corsaro Dragut.
L'impresa fu clamorosa: il D il D. non appare direttamente impegnato in azioni di guerra. Invece, nel gennaio 1543, con alcune galee si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Fallì, invece, il successivo tentativo di saccheggiare, nel golfo di Salonicco, la costa. Bruciati, in compenso, annotava Scipione Guerra, s'imbarcò a Napoli "la gente di guerra sotto la condotta" del marchese di Trevico Francesco Loffredo e del F., ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] annui.
L'endemico stato di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda metà del XVII secolo, forni all'E. straordinario in golfo, a motivo della neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] carriera marinara. Cominciò a distinguersi nell'agosto del 1502, durante la guerra contro i Turchi, quando assunse il . Il 20 nov. 1524 il Senato lo elesse capitano in Golfo, vale a dire comandante della squadra veneta dell'Adriatico. Partito nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfodel Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto il 25 fanti. L'offerta è accolta: è in corso la guerra di Candia e la Repubblica transige con il G. pur ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] servire nella flotta col grado superiore di capitano in Golfo; l'interminabile conflitto con Milano stava per riaccendersi quattro galere che le affiancavano sotto il comando del Loredan.
La guerra continuava ancora quando il L. fu eletto capitano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Napoli e la strategia di conquista).
La squadra del D., composta dalle galee "Capitana", "Pellegrina", "Donzella", "Sicana", "Fortuna", "Nettuno", "Mora" e "Signora", ancorò nel golfo di Salerno, in attesa delle navi veneziane per chiudere ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] allora indussero il Senato ad assegnargli la carica di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio provvide a rinforzare le difese del Lido, quindi mise in atto un piano di guerra che non prevedeva attacchi frontali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] come ambasciatore a Milano ed a Roma, come capitano generale in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo alla nomina a provveditor sopra i Denari di guerra, nel novembre del 1512, poté rientrare in Pregadi dove, assieme ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...