(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] poterono impedire che, nella seconda metà del 2° sec. a.C., se in Bassa M., la parte più meridionale, verso il Golfo Persico. Ancora nella fase protodinastica (2900-2350 a. pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] che si stende dall’Étang de Berre al Golfo di Fréjus, percorsa dall’Argens, separa la si scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, aprendo secolo e mezzo, le sorti della P. a quelle del reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. Sotto ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] , a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfodel Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona parte il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfodel Messico a SE e confina con il Messico [...] il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfodel Messico verso l’interno. La pianura costiera, ricca 1836 il T. dichiarò la propria indipendenza; seguì una guerra aperta, conclusasi con la vittoria degli insorti. Nel 1845 ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] delle valli principali, in un golfo ben protetto, si è sviluppata mutevoli, raggiunsero la massima estensione alla metà del 6° sec. a.C., incorporando quasi tutta di espansione verso il mare e di guerra contro le città greche della Ionia; lunghe ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] Normanni, con Urraca, sorella del re di Navarra. Alla morte di Sancho V (1032) scoppiò una lunga guerra per la successione e fu politica della G. non scomparve con l’imporsi della monarchia assoluta.
Golfo di G. Nome dato, specialmente in Francia, al ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] sua azione con l'esplicito intento del raggiungimento della completa indipendenza politica del suo paese. Arrestato di nuovo più intoccabili" e alla ricostruzione rurale. Nella seconda guerra mondiale, mantenne fermissima l'esigenza dell'indipendenza, ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero riuscirono a porsi in salvo sulle triremi ateniesi ancorate nel Golfo Maliaco.
Per la terza volta le T. furono difese .
In età moderna, durante la guerra per l’indipendenza della Grecia, gli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] dalla Valle del Regina e domina tutto il Golfo di Salerno. Stazione climatica di fama mondiale, con un intenso movimento turistico.
Fondata circa nel 6° sec., durante la guerra gotica, se ne hanno sicure notizie solo dal 9° secolo. Nel 1087 fu eretta ...
Leggi Tutto
(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] , giacimenti di ferro e manganese; coltivazioni di cereali, vite, olivo; commercio di tabacco e cereali.
Fu al centro della guerra lamiaca che, scoppiata dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), rappresentò l’ultimo tentativo della Grecia di ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...