COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo Persico, alle coste dell'India (con Goa come centro operativo Snouck Hurgronje alla fine del XIX secolo, raggiunse il suo apice negli anni tra le due guerre: in quel periodo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per la sua partecipazione alla crociata, l'aiuto del pontefice nella guerra in atto nel Regno di Napoli. In quella stessa di persona solo nell'ottobre seguente, quando si presentò nel golfo di Napoli al comando delle ventiquattro galee che il re di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "mas amigo de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. non è tale da suscitare grande apprensione predare Lanciano in occasione della fiera - entra, invece, nel golfo di Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] più difficilmente. L'esplorazione aveva raggiunto già il Golfo di Guinea, acquisendo come vantaggi commerciali il pepe di che portarono ai sovrani un ultimatum del sultano d'Egitto: porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] un proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che maggio-giugno) per effettuare incursioni in Calabria e nel golfo di Napoli, anche nell'intento di provocare insorgenze ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Walpole, portò a lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e servì a evitare una guerra che in quegli anni l'imperatore si da quegli errori: una flotta inglese venne il 19 ag. 1742 nel golfo di Napoli e impose a C. di ritirare le sue truppe dallo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] settembre) con circa cinque divisioni soltanto lo sbarco nel golfo di Salerno ed era provvidenziale per il gen. Clark rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: dei 300.000 uomini disponibili gli alleati ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] C. Cattaneo, che egli spinse a porsi a capo del Consiglio di guerra, si discostò poi da lui a causa delle questioni , consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a patto che vi si dirigessero partendo ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per le agevoli comunicazioni fluviali con la Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, come pure per le per km. 35 lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] opere pubbliche, la manodopera schiavile (garantita dai prigionieri di guerra, dai detenuti e dai miserabili costretti a vendere la propria tributari vasti territori, estesi dal Golfodel Messico alle coste del Pacifico. I popoli assoggettati, pur ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...