DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] intransigenza in merito al già glorioso dominio delGolfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 ... Villeneuve..., Paris 1887, pp. 139-140; G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e ... Venezia, in Archivio veneto, s. 5, III (1928), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] veniva eletto provveditore generale di Brescia, nel corso della guerra antimperiale che vide la spedizione di Odet de Foix visconte a grande prudenza, esortando a non spingere la flotta fuori delGolfo e a procurare la pace col Turco a ogni costo, ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] successi con la teologia della vittoria, decide di intraprendere la guerra con i persiani poiché contro di essi «non aveva ancora di Pythia Therma (oggi Altinova), sulla riva meridionale delgolfo di Nicomedia, che egli va a cercare la guarigione ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] usciva da quella parte ad inquietar il dominio" veneto del "Golfo", danneggiando il "commercio" e riducendo "in misera servitù non sarebbe questo seguito più", visto che era scoppiata la guerra, riconosce il Marsili più volte. Imperitura in lui la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] in Senato perché nominato capitano delGolfo.
La commissione, dettata il 7 aprile, fissava per il C. i normali compiti di sorveglianza nel Golfo, ma gli avvenimenti che andavano maturando nelle isole Ionie e la guerra dichiarata in luglio da Alfonso ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] battaglia navale avvenuta il 5 giugno 1284 nel golfo di Napoli nella quale il futuro Carlo II , The lordsof Romagna, London 1965, pp. 46, 51, 56, 160; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 318, 321 n. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , di li a poco, si trattò di accettare il ministero di Guerra e Marina. Se infine il F. disse di sì, fu solo n. 35, 20 nov. 1898; A. Neri, L'occupazione austro-anglo-russa delgolfo della Spezia, in Giorn. stor. della Lunigiana, V (1913), pp. 72, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] : la disfatta navale degli Angioini nel golfo di Napoli (giugno) ad opera della in partic. pp. 217-26 (si rinvia alla bibliografia citata sulla guerradel Vespro e alla valutazione storiografica che ne viene fatta).
Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] nelle città sul golfo di Napoli dopo la sconfitta del 5 giugno.
Il D. mantenne la carica di capitano fino alla morte del re, avvenuta E. Heupel, Burg 1942, pp. 144 s.; M. Amari, La guerradel Vespro sicil., a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, ad ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] frequentazione, e che le numerose insenature delgolfo accoglievano sicuri e attrezzati ancoraggi e : M. Farina, Vita politica e amministrativa alla Spezia avanti la prima guerra mondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...