(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente delGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale delgolfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...]
Canale di S. Canale artificiale che collega l’estremità settentrionale delGolfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869 tutela inglese e nel 1948, al termine della guerra arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navi di Israele ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerradel Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine delGolfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della Francia, ha lasciato loro una larga autonomia. Durante la Seconda guerra mondiale le isole furono occupate dai Tedeschi. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] spartizione della Palestina. - La situazione alla vigilia della seconda Guerra mondiale. - La Commissione Peel aveva presentato nel 1937 Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa nord delgolfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal X ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] un'altra guerra si accese improvvisamente tra l'Egitto (affiancato dalla Siria) e Israele (guerradel Kippūr). Mentre km, evacuando anche i pozzi petroliferi di Abu Rodeis sul Golfo di Suez. Inoltre ambedue le parti limitavano con criteri paritetici ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ; inoltre con gli aiuti alla Russia per la via delGolfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte orientale.
L'entrata in guerradel Giappone e la caduta di Singapore, l'occupazione di ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa delGolfodel Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] Golfodel Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a tutto vantaggio dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] .
L'Isola di Zante, con due piccolissimi isolotti vicini (nel golfo meridionale), forma una provincia a sé, estesa kmq. 403, con . C.), e fu dalla parte di questa durante la guerradel Peloponneso: per tale ragione il comandante spartano Cnemo già nel ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...