ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] Guido di Montfort nel 1287 dagli Aragonesi, durante la battaglia delgolfo di Napoli, e morto prigioniero a Messina nel 1292, , impegnato nelle difficili vicende della guerradel Vespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e costretta a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] ad operazioni di guerra. Secondo una notizia del Senarega, infatti, egli si trovava nel luglio del 1512 al comando preferendo il sicuro rifugio delgolfo della Spezia.
Nello stesso anno il B. scortò con le sue galere l'inviato a Roma del re Luigi XII, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] guerra contro Pisa, durante l'amministrazione del C. fu ordinato che gli uomini di Genova e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra di sette galee in navigazione nelle acque delgolfo di Messina era stato intercettato e attaccato ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] venne inviato in Inghilterra per addestrarsi nella guerra che era stata provocata dalla rivoluzione delle di Murat, Roma 1898; U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] del re a Napoli). Nel 1818, maggiore dello Stato Maggiore, fu nominato direttore del Deposito reale della guerra , pp. 229-230); U. Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806- ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano delGolfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] la pace con il sultano, il C. incitò il provveditore delGolfo Pandolfo Contarini, ai cui ordini militava, ad inseguire sei navi di bottino. Prese poi parte alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di Modone. ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Bologna 1897; I Toscani in Friuli e un episodio della guerra degli otto anni, Bologna 1898; La politica ecclesiastica della dall'XI al XVI secolo, Venezia 1916; Il dominio delgolfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "mas amigo de quietud i sossiego que de guerra"; in altri termini, la spedizione del C. non è tale da suscitare grande apprensione predare Lanciano in occasione della fiera - entra, invece, nel golfo di Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] più difficilmente. L'esplorazione aveva raggiunto già il Golfo di Guinea, acquisendo come vantaggi commerciali il pepe di che portarono ai sovrani un ultimatum del sultano d'Egitto: porre fine alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] un proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che maggio-giugno) per effettuare incursioni in Calabria e nel golfo di Napoli, anche nell'intento di provocare insorgenze ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...