Gibuti
Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] rieletto nel 1987, ma gravi scontri si verificarono tra le due comunità (1989 e 1990). La presenza militare francese fu rafforzata nel corso della prima guerradelGolfo (1991) e dal 2001 gli USA sono presenti con una forza militare nel quadro della ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di A. si rivelò soprattutto nella brutale repressione dell’opposizione sunnita, culminata nel massacro di Hamah (1982), mentre il suo pragmatismo politico lo condusse al sostegno della coalizione antirachena nella prima guerradelGolfo (1990). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerradelGolfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano hanno aperto nuovi scenari nel generale panorama politico ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] dei movimenti islamici e le manifestazioni di protesta, esplose nelle università e nei centri urbani. In occasione della guerradelGolfo (1990-91), Ḥ. ribadì le sue posizioni moderate e vicine all'Occidente, quando il Marocco si schierò a ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] , NATO); è però possibile che siano singole nazioni a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq alla fine della prima guerradelGolfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi anche nel Sud ...
Leggi Tutto
(an-Nasiriyah; an-Nāṣiriyya) Città dell’Iraq sud-orientale (450.000 ab. nel 2007), sulla riva sinistra dell’Eufrate, capoluogo del governatorato del Dhi-Qar. Risicoltura e palmeti. La zona è ricca di [...] principale il contingente militare italiano, nell’ambito della missione di mantenimento della pace in Iraq, dopo la seconda guerradelGolfo. Vari sono stati gli attentati terroristici subiti in quel periodo dal contingente italiano; il più grave si ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aggiunte recentemente le 4 fregate tipo Lupo, costruite nel 1982-85 per l'῾Irāq e mai consegnate per le vicende collegate con la GuerradelGolfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è stato approvato con il D.L. 31 gennaio 1992 n. 45.
L ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] conflitto contro avversari militarmente inferiori all'῾Irāq. Tale sicurezza era in realtà frutto d'un errore strategico: la guerradelGolfo, infatti, era stata condotta contro uno stato, in uno scenario strategico ad alta tecnologia e con potenti ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] Nodong 1, vi è quello dei missili Scud, già usati da Ṣaddām Ḥusayn contro Israele e Arabia Saudita durante la GuerradelGolfo. Oggi missili tipo Scud, migliorati in gittata e in potenza distruttiva, sono schierati in Libia, in Iran, in Pakistan, in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dei territori della Samaria e della Giudea, avvenuta con la guerra dei Sei giorni del 1967, ma anche dalla disfatta subita da Ṣ. Ḥusayn nella prima guerradelGolfodel 1991. I due eventi hanno alimentato la convinzione dell'imminente arrivo ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...