(App. IV, I, p. 126)
Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] dopo essere riuscito a trovare, nonostante qualche resistenza in parte della DC, un largo appoggio alla partecipazione italiana alla guerradelGolfo (v.), il governo rassegnò le dimissioni il 29 marzo 1991. Nel giro di qualche giorno si formava (il ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerradelGolfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] nella Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese (settembre 1993), ‛A. fu insignito, insieme a Y. Rabin e Sh. Peres, del premio Nobel per la pace (1994).
A partire dal ritiro israeliano da Gerico e Gaza (maggio 1994), l'autorità palestinese ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] ). Ottenuto il mandato dal Congresso, forte delle risoluzioni dell'ONU e del sostegno di parte del mondo arabo, risultate inefficaci, nel breve periodo, le sanzioni economiche, diede inizio alla GuerradelGolfo (v. in questa App.) fra il 16 e il 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale -prussiana in funzione antifrancese; dichiarazione di guerradel 1792 imposta dal partito girondino a Luigi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfodel Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a occupazione britannica (guerra dei Sette anni). Lo sviluppo, dall’inizio del 19° sec., del movimento indipendentista, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] iraniana all'algerino Fronte Islamico di Salvezza (FIS), passando per ‛il caso Rushdie' (v. Ruthven, 1990) e la guerradelGolfo, l'Islam contemporaneo tende a essere visto dall'esterno come un insieme di manifestazioni violente o cariche di odio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità di guerra ambientale. Durante la guerradelGolfo l'Iraq produsse vasti inquinamenti mediante il semplice incendio dei pozzi petroliferi ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] partecipazione delle Forze armate italiane a missioni militari all’estero: dalla prima guerradelGolfo (Desert Storm, 1991) alla partecipazione alla pacificazione del confine israelo-libanese (Leonte 2006) e alle operazioni della NATO contro la ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] governo afghano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell’URSS dal territorio afghano (1989) e la guerradelGolfo (1990-91), al-Qaida, costituita da militanti prevalentemente di origine araba, rivolse la propria iniziativa contro gli ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] ’aiuto iracheno in Iran e iraniano in Iraq, dove essi subirono sanguinose rappresaglie. L’insurrezione fallita del Kurdistan iracheno nel corso della prima guerradelGolfo (1991) provocò l’esodo temporaneo di oltre un milione di c. in Iran e Turchia ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...