DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] golfo di Volos, subendo gravi perdite. Molti del clan dei Dalle Carceri e dei Da Verona furono catturati e il fratello del quale i Latini del Negroponte non furono inclusi.
La guerra per il Negroponte continuò. Nell'estate del 1277 Licario conquistò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] poi (31 ag. 1705) di capitano in Golfo.
Il F. diveniva così il responsabile della nemici (era in corso la guerra di successione spagnola), violavano i aver preso parte, nell'agosto 1722, all'elezione del doge Alvise Mocenigo, tornò a risiedere a S. ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] armò una galea che partecipò sotto il suo comando, ma a spese del re, alla guerra contro i Veneziani. Durante lo stesso conflftto, il 10 apr. 1484, partecipò anche agli scontri con la flotta veneziana nel golfo di Taranto.
Il B. possedeva i feudi di ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] istituì (1907) una fabbrica di siluri a San Bartolomeo nel golfo di La Spezia, dove pure favorì il sorgere (1909) 1905 gli studi del comandante G. Ronca, che servirono poi di base ai metodi di tiro adottati da tutte le marine da guerra. Si ebbero così ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] di un congiurato del tempo di Marin Faliero in un atto del 1391.
Notizia sicura è la partecipazione attiva del B. alla guerra di Zara fomentata impresa, che permetteva a Venezia di salvare il golfo dalle pressioni ungare, il B. sarebbe rimasto nell ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel Golfodel Bengala. Il delta si è formato, e si accresce bene la regione orientale e questa, con una sanguinosa guerra civile, si rese indipendente con il nome di Bangla Desh ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] dal padre.
Il 7 marzo 1373 il B. penetrò nella foce del Tago alla testa di dodici galere. Lisbona era protetta da quattro galere dallo stretto di Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] della sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al Golfodel Messico, comprendendo anche alcune isole caraibiche, come Santo della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i ...
Leggi Tutto
Suez, Canale di
Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. [...] trattato anglo-egiziano del 1936. Nel secondo dopoguerra, l’Egitto si mostrò sempre più insofferente della tutela inglese. La crisi cominciò a delinearsi nel 1948, in occasione della guerra arabo-israeliana, al termine della quale l’Egitto, sconfitto ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] schiavi e attaccare le navi commerciali in transito nel Golfodel Bengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che Razar a opera del birmano Bodawpaya. Il territorio fu poi ceduto agli inglesi al termine della prima guerra anglo-birmana (1824 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...