PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , Venezia 1991; Filosofi per la pace, a cura di D. Archibugi e F. Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerredelGolfo. Le ragioni della nonviolenza, Torino 1991; Campagna Venti di Pace, Addio alle armi. Un'alternativa di pace per l'Italia e l'Europa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] . Eventi internazionali di grande portata, come il disarmo nucleare, la caduta dei regimi dell'Est, la guerradelGolfo e la mondializzazione dei problemi ecologici fanno emergere una corrente pacifista femminista. Si tenta a livello internazionale ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] ministro degli Esteri Shevardnadze.
Nei giorni della crisi apertasi dopo l'occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi della guerradelGolfo, G., seppure muovendosi nel quadro delle risoluzioni dell'ONU e assegnando sempre un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] classe Missouri che, con le loro a. principali 16( (406 mm), rappresentano le bocche da fuoco più potenti in servizio al mondo. Due di queste unità (Missouri e Wisconsin) hanno preso attiva parte alla ''guerradelGolfo'' del 1991. V. tav. f.t. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] misure messe in atto per porre un freno a qualsiasi velleità di ripresa militare dell'I. dopo la guerradelGolfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che aveva imposto sin dall'aprile 1991 il blocco dei voli sulle aree ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dell'intervento della NATO in Kosovo (1999), dell'intervento militare statunitense in Afghānistān (2001) e della seconda guerradelGolfo (2003). Al di là delle specifiche varianti politico-culturali, i partiti comunisti sopravvissuti alla fine della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] fase conclusiva (gennaio 1991) in virtù delle sanzioni militari approvate dal Consiglio di Sicurezza (la cosiddetta GuerradelGolfo).
Nella multiforme diplomazia esterna che è propria dell'Organizzazione, le N.U. hanno sempre agito per rispondere ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] , quello per inaugurare una cooperazione militare. Schieratosi a favore della coalizione antirachena durante la guerradelGolfo (gennaio-febbraio 1991), all'indomani del conflitto l'O. continuò a impegnarsi per una maggiore integrazione fra i paesi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] degli anni Novanta, hanno interessato la regione; in particolare, lo sforzo finanziario sostenuto durante la guerradelGolfo ha messo in crisi il bilancio del paese.
Come già detto, la ricchezza della federazione si fonda sul petrolio (oltre 117 ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] per la partecipazione a fianco degli Stati Uniti alle operazioni militari contro l'῾Irāq per la liberazione del Kuwait (v. guerradelgolfo, in questa App.).
Bibl.: N. Van Dam, The struggle for power in Syria. Sectarianism, regionalism and tribalism ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...