ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfo di Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza più buio per Ferdinando dall'inizio della guerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Caffaro parla di 26 galee e 4 navi, che rappresentavano molto più del doppio della flotta che era stata riunita tre anni prima e forse durante un naufragio nel golfo di Adalia.
Col mese di marzo 1101 arrivò la stagione della guerra. All'inizio della ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] successo l'espansione inglese dall'America Settentrionale al Golfodel Messico ed al Brasile ed avv. lare la piano di una serie di campagne in cui deve svilupparsi una guerra decisiva contro l'Inghilterra: le operazioni vanno condotte, egli sostiene, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio si diresse dapprima verso il golfo di Biscaglia dove, al largo pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N.A.M. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] in Golfo.
Compito principale del C. che, succeduto a Pandolfo Guoro, resse la carica sino agli inizi del 1560quando altro provveditore della Armata Antonio Canal (che secondo la prassi del tempo di guerra era stato eletto sin dal marzo), il C. cercò ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] seguito della loro penetrazione politica e mercantile dopo la guerra di Cipro del 1570. I rovesci commerciali che si manifestarono in stati mettevano in pericolo la giurisdizione di Venezia sul Golfo ed inasprivano le relazioni con i Turchi, anch' ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito in Golfo.
Per i cinque anni che seguirono non abbiamo notizie sul in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva male per i Veneziani; compito del L. era di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel Golfo Persico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d questa direzione il re intraprendeva guerre e spedizioni commerciali per estendere i confini del mondo ordinato secondo il volere ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] e Negroponte e quindi attendere nuove istruzioni da parte del capitano in Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo .
Il 9 marzo 1482, essendosi pronunciato il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] l'ultimo diniego del G. a servire la patria in armi: il 26 febbr. 1450 venne eletto capitano in Golfo, ma riuscì a disposta alla guerra contro Maometto II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante sconsigliassero che la sede del convegno ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...