Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] delle finanze pubbliche. Inoltre, contravvenendo alla pratica usuale, il governo ricorse a prestiti internazionali per finanziare la spesa. La guerradelGolfodel 1991 ha colpito l'economia indiana in due modi: da una parte, con un aumento ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi alla guerradelGolfo (v. App. V), che aveva causato ingenti danni al paese sconvolgendone il tessuto socioeconomico, l'emirato fu ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] , nel corso di un colloquio il precedente 25 luglio. Dopo la risoluzione dell'ONU del novembre 1990, che rendeva inevitabile la prova di forza (v. guerradelgolfo, in questa Appendice), a Ḥ. non rimase che scegliere di presentarsi alle masse arabe ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] la superiorità politica, militare ed economica degli Stati Uniti, lasciando loro (come nella seconda fase, quella militare, della guerradelGolfo, 17 genn.-28 febbr. 1991) la cura e la responsabilità di un nuovo ordine mondiale, la cui decisiva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] democratico al potere. Nonostante la divergenza di posizioni e comportamenti emersi durante la guerradelGolfo, nella riunione del 30 marzo 1991 del Consiglio della Lega araba, tenutosi nuovamente nella capitale egiziana (dopo che il vertice ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sembrava impedire l'intervento delle forze armate federali in paesi non appartenenti alla NATO. Già nel 1991 la guerradelGolfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le crisi nell'ex Iugoslavia e in Somalia, avevano posto il problema ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] corso che riprese con violenza nel 1990 e l'ostilità di parte dei Francesi alla partecipazione alla guerradelGolfo (gennaio-febbraio 1991) costituirono ulteriori atti di accusa contro la classe dirigente socialista che, nonostante i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] blindati a 2 e a 8 assi.
Se la campagna del 1973 aveva rivalutato il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la GuerradelGolfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m.c., dopo oltre ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] : così era accaduto per la quota ingente versata a Washington, dopo forti pressioni esterne, per finanziare la GuerradelGolfo (una guerra 'non capita' dall'opinione pubblica nipponica) e per la sofferta approvazione da parte della Dieta, nel giugno ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tiro e il suo effetto distruttivo vengono messi a dura prova in questo tipo d'intervento, per il quale nella GuerradelGolfo sono stati impiegati soprattutto gli elicotteri.
Una categoria di m. che ha fruito di grandi perfezionamenti è quella dei m ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...