BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] egli capeggiò formalmente la sfortunata spedizione anglo-borbonica nel golfo di Napoli. Nel 1813 accompagnò la madre in ricomparire nell'antica capitale e, nominato presidente del supremo consiglio di guerra per la ricostruzione dell'esercito e per ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo Persico e interessati ad avorio, oro, legnami autonome fino alla fine del sec. 19°. All’inizio del Cinquecento i portoghesi si inglesi nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il Tanganica ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] fenici alla guerra di corsa
Algeri (in arabo al-Giaza'ir "le isole"), una delle grandi città capitali del Mediterraneo, fu Stato, punto d'arrivo di commerci tra il Mediterraneo e il Golfo di Guinea per via di terra e tra le regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] problema come un proprio affare interno. La regione fu investita dalla guerra russo-finlandese (1939-40). Con la Pace di Mosca (1940 federata Carelo-Finnica. In seguito alle operazioni belliche del 1941 la Finlandia occupò tutta la C. orientale; ...
Leggi Tutto
New Orleans
Città statunitense (Louisiana), estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfodel Messico. Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans [...] Andrew Jackson. La città, la cui popolazione era stata decimata dalla febbre gialla nel 1853, durante la guerra di Secessione fu conquistata dalla flotta nordista del capitano D.G. Farragut, dopo lungo e aspro assedio, il 28 apr. 1862. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Tukulti-Ninurta
Nome di due re assiri.
T.-N. I (1243-1207 a.C.) portò il regno medio-assiro alla massima estensione; condusse continue campagne contro le aggressive tribù montane; fronteggiò gli ittiti [...] guerra, senza esito; vinse il cassita Kashtiliash IV e saccheggiò Babilonia, celebrando la vittoria in un poema, e pretese di regnare «da mare (Golfo il territorio assiro con spedizioni a N fino alle sorgenti del Tigri, e a S fino alla Babilonia. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e nel Golfodel Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 m. ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] da Santo Domingo prese parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel Mare del Sud (1513); al seguito di Pedrarias città era compresa nella sua giurisdizione, diede inizio alla guerra tra i due conquistadores. Almagro fu presto battuto in ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] (1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] giapponesi del 1894-95, O. ebbe il comando di un corpo d'armata, e fu suo merito la presa di Port Arthur; conclusa la guerra, dallo sbarco nel Golfo di Liaodong fino alla battaglia di Mukden. Nominato duca per le sue benemerenze di guerra, nel 1914 fu ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...