GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] in forze nel golfo ligure, saccheggiando brutalmente Chiavari. Per rispondere all'insulto, nella primavera del 1332, guelfi della guerra contro Venezia e la Corona d'Aragona. Fu così che il G., capitano "valente e sagace", nell'estate del 1353 fu ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] equipaggiati in vista della guerra contro Venezia. Fu solo grazie all'immediato intervento del console francese che raggiunta una località che il G. indica come Bander-Congo, sul Golfo Persico, salpò alla volta dell'India, approdando a Daman il 10 ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] marina italiana nella seconda guerra mondiale". Venne edito più tardi (Roma 1973) Storia del pensiero tattico navale. Fu , XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo persico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfodel San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfodel Messico e giunse a New Orleans dove mise in atto Bruno, Alessandrà 1913, pp. 8, 18, 23; E. Bravetta, La grande guerra sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Nei Mesi successivi di febbrile preparazione per la ripresa della guerra, il C. continuò ad occuparsi dell'arma del genio. Improvvisamente il 9 febbr. 1849 venne nominato ministro della Guerra. Ascendeva al dicasterò in un momento di gravissima crisi ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] carenze dell'amministrazione; il risultato fu che le spese del ministero della Guerra passarono da 303 milioni nel 1905-06 e 313.000 d'inchiesta sul disastro del "S. Giorgio" nel golfo di Napoli. Nel 1912 fu fatto vicepresidente del Senato e conte. ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con la Penisola Arabica, il Golfo Persico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal quattro decenni il KANU dominò la politica del K., che negli schematismi della Guerra fredda fu indiscusso fautore dell’alleanza con ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] egli capeggiò formalmente la sfortunata spedizione anglo-borbonica nel golfo di Napoli. Nel 1813 accompagnò la madre in ricomparire nell'antica capitale e, nominato presidente del supremo consiglio di guerra per la ricostruzione dell'esercito e per ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo Persico e interessati ad avorio, oro, legnami autonome fino alla fine del sec. 19°. All’inizio del Cinquecento i portoghesi si inglesi nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il Tanganica ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...