TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino Stati Uniti e URSS. Risultati concreti furono ottenuti nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] 23 agosto, protetti da un poderoso schieramento di navi da guerra, 65.000 uomini riuscivano a sbarcare malgrado la resistenza dei isole Che-kai (nel Golfo di Tonchino), To chi tao (a nord dello Scian-tung) e Saddle alla foce del Fiume Azzurro, alla ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. (ora questione del fondamentalismo islamico, era in gioco quella del trasporto - via Afghānistān verso il Pakistan e il Golfo Arabico ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] sul Mar Caspio (Golfo di Kara-Bogaz, penisola di Čeleken), l'estrazione di zolfo; anche le aree più desertiche del Karakum danno il 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Per quanto non si fosse attenuato il carattere autoritario del regime di S. Niyazov, ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] risolutivo; 2) la prima doveva tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della prima Guerra mondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, riserve comprese; la seconda allo scopo strategico risolutivo, mirante ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a Torino e Milano. Dopo la liberazione, è tra ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] , attraverso un canale largo 25 km., al centro del quale sorgono l'isola di Corregidor e lo scoglio 78.000 ab. (dens. 62).
Le operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino-americane, che ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] poi parte alla occupazione di Coblenza sul Reno; fu nominato capo di Stato maggiore del comandante generale delle forze terrestri. Durante la seconda Guerra mondiale (1939-45) divenne, nel 1942, comandante delle forze dell'esercito inviate in Gran ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] nelle migliori condizioni quando, finita la guerra, si sarebbe deciso del nuovo assetto generale della penisola italiana della penisola italiana, dalle regioni prospicienti il golfo di Venezia, l'Adriatico ed il golfo di Taranto, a quelle bagnate dal ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...