Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu. Fu duramente bombardata nella Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] dal Golfodel Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, chimiche e alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della guerra dei Cent’anni e della concorrenza aragonese nel Mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] Urumea, sul Golfo di Biscaglia, su una piccola baia nell’interno della quale sorgono le installazioni del porto. Stazione quando era semidistrutta. Ricostruita, ebbe parte notevole nella guerra carlista, sostenendo la causa dei costituzionali.
La ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] internazionale già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America e la Sinfonia n. 7 (1951-52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra (1949) di Prokof'ev; il Concerto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] economiche furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfo arabico, e nell'ottobre di Budapest, particolarmente impegnato, nel periodo fra le due guerre, nelle ricerche sul folklore nazionale; F. Farkas (n. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerredel T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino Stati Uniti e URSS. Risultati concreti furono ottenuti nel Golfo Arabico, nell'Africa australe, nell'Afghānistān, in Cambogia ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] 23 agosto, protetti da un poderoso schieramento di navi da guerra, 65.000 uomini riuscivano a sbarcare malgrado la resistenza dei isole Che-kai (nel Golfo di Tonchino), To chi tao (a nord dello Scian-tung) e Saddle alla foce del Fiume Azzurro, alla ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] fabrication des nations, Paris 1997.
Storia
di Adriano Guerra
Agli inizi del 2000 la questione centrale dell'U. (ora questione del fondamentalismo islamico, era in gioco quella del trasporto - via Afghānistān verso il Pakistan e il Golfo Arabico ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...