Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] grande piana deltizia in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei Repubblica e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea ( ...
Leggi Tutto
Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle [...] di accedere, per i suoi traffici, al porto di Elat sul Golfo di Aqabah.
La situazione tornò critica nel maggio 1967, quando Nasser Israele, dando inizio alla quarta guerra arabo-israeliana (detta anche guerradel Kippur, dal nome della festività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] più a E, fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura delGolfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con lagune e laghi costieri Générale Tunisienne du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la T. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’apporto di calore di un ramo della Corrente delGolfo, per cui le acque del porto di Murmansk, a differenza di quanto avviene in N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerradel Nord (1700-21) la R ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di circa 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] . nel mondo arabo, già ridottosi in seguito alla guerradel Kippūr (1973), che aveva visto la riconciliazione con Siria partner occidentali e arabi (Egitto, Arabia Saudita e monarchie delGolfo). Ḥusain cercò di rilanciare i rapporti con questi paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago delGolfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] , ‛Omān, Qaṭar ed Emirati Arabi Uniti, formò il Consiglio di cooperazione delGolfo, nell’ambito del quale nel 1991 partecipò alla coalizione anti-irachena. In seguito alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò istanze ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ferma all'8,3% dei suffragi.
Assorbita dai suoi problemi interni, la nuova G. fu posta dalla guerradelGolfo bruscamente e inaspettatamente davanti al problema delle sue future responsabilità internazionali. La politica di basso profilo adottata in ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Dal canto suo ̔Arafāt era poi ripiombato nell'isolamento internazionale dopo essersi schierato al fianco di Ḥusayn nella guerradelGolfodel 1991 e per lui e la sua OLP la Conferenza di Madrid rappresentò comunque una grande occasione storica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] riserve di bauxite. Lo sfruttamento dei giacimenti delGolfo di Carpentaria e nel Darling Range, nell' Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie nella ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...