MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Maggior Consiglio dal 1423 e sopracomito nella guerra di Morea, e Giovanni di Alessandro, più giovane del M. e caposestiere nel 1440.
Il di tempo, e comunque prima del 1440, egli fu insignito del grado di vicecapitanio delGolfo (I, p. 331). Dopo ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] aprile 1950) di questo territorio.
Dalla nascita del regno alla guerradel 1967
L’emirato di Transgiordania fu fondato nel occidentali e arabi (Egitto, Arabia Saudita e monarchie delGolfo). Husain cercò di rilanciare i rapporti con questi Paesi ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, ., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-1815 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] stesso si recò con il resto della flotta nel golfo di Cagliari, dove restò tre settimane.
Nello stesso degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579, p. 32; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 185 ss.; C. Manfroni, Storia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] .
Nominato esecutore delle deliberazioni del Senato per le isole e luoghi del Levante e delGolfo (4 ott. 1621), il termine il mandato senza eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto consigliere ducale (1º febbr. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] carica di capitano delGolfo, mentre secondo i documenti d'archivio e le cronache nel 1418 e nel 1422 fu capitano delGolfo un Niccolò Cappello impegnata nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria. Giànel settembre di quell'anno i rettori del Friuli e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] due ethne, evidente in occasione della prima e seconda guerra sannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per., 10-11) che colloca i Campani nel Golfo di Napoli e i Sanniti nel territorio tra il ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] permesso di riallacciare dei contatti con i paesi arabi delGolfo (i più critici verso il ‘nuovo Iraq’).
In seggi in Parlamento alle elezioni di marzo 2010.
Lo spettro della guerra civile
L’eventualità che esplodano violenze su larga scala tra sciiti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] esentate dalle azioni di guerra) con cui venne condotto a Candia il forte esercito "maritimum et terrestrem" allestito per sedare la ribellione. Al C. furono inoltre affidati 4.000 ducati da consegnare al capitano delGolfo, perché con questo denaro ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] – come lamenta, il 28 febbraio 1796, il capitano delGolfo Bernardo Trevisan – le «arbitrarie intrusioni» in Adriatico « cui comando supremo dipendeva dall’Imperial regio aulico Consiglio di guerra di Vienna. Nel 1815 pubblicò il Telegrafo marino ad ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...