Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] serie di violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area.
1990-91: crisi e guerradelGolfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l’Arabia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] all’Egitto, portò il paese in uno stato di isolamento internazionale quasi assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerradelGolfo (1991) e avere più volte dato ospitalità al leader di al-Qā‛ida, O. bin Laden. Il S. si alleò quindi ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] Già centro commerciale e sede di numerosi impianti industriali, la città, dopo il conflitto con l’Iran, la guerradelGolfo e quella contro Ṣaddām Ḥusain, ha interrotto gran parte delle sue attività economiche. Segnali di una ripresa economica sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna delGolfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] tra Iran e Iraq, ha conosciuto un più grave periodo di recessione negli anni immediatamente successivi alla guerradelGolfo. Tuttavia, già alla metà degli anni 1990 dimostrava di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] poté così riprendere il suo sviluppo, fino alle importanti missioni degli anni 1990 (GuerradelGolfo, missioni NATO in Bosnia e in Kosovo).
Sul finire del 20° secolo il mutato quadro strategico ha imposto un processo di profonda riforma strutturale ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] partecipato attivamente, dal 1946, alle operazioni in Indocina, contro il FLN in Algeria, in Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerradelGolfo e dal 1992 è anche impegnata nelle missioni di pace sotto l’egida dell’ONU. Dopo il ritiro della Francia dall ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] Inglesi. Disputata fra Turchia e Iraq, rimase a quest’ultimo per decisione della Società delle Nazioni (1925). Durante la seconda guerradelGolfo (2003-04) ha subito devastazioni e violenze sui civili.
M. era nota nel Medioevo per i suoi tessuti di ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] il governo afgano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell'URSS dal territorio afgano (1989) e la guerradelGolfo (1990-91), al-Qā'ida, costituita da militanti prevalentemente di origine araba, ha rivolto la propria iniziativa contro ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] . La città è stata danneggiata gravemente durante il conflitto Iran-Iraq, e durante la GuerradelGolfodel 1991. Nella guerra contro Ṣ. Ḥusain del 2003, dopo lunghi combattimenti, è stata conquistata dal contingente inglese delle truppe alleate. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1957 I. dovette restituire il Sinai all’Egitto, ottenendo in cambio l’apertura delgolfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllo di I. inaugurò ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...