Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Il legame che intercorre tra i pirati delGolfo di Aden, quelli della spazzatura, quelli del pesce e il nostro mondo è pericolosi nidi di pirati nel Nord dell’Egeo. La guerradel Peloponneso fece rinascere la prassi delle razzie marittime che fra ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il Parlamento, che fece gravare sulle Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che la flotta salpasse al comando del Doria. Le navi entrarono nel golfo di Policastro, espugnando e incendiando quella terra. Proseguirono poi contro ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] dei trasporti e dei commerci tra la costa meridionale delGolfo Arabico, l'Iran e il porto pakistano di Karachi a interventi diretti; si ebbero così la Prima e la Seconda guerra afghana, che si conclusero entrambe non con un'occupazione militare, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il trasferimento della marina militare sarda nelle acque delgolfo di La Spezia; il 27 febbr. 1859prese la parola per dichiarare la sua opposizione al prestito di cinquanta milioni proposto in vista della guerra contro l'Austria. Combatté anche, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] militare di cui Venezia disponesse: al comando della squadra delGolfo aveva conquistato Spalato e da poco ottenuto la resa di dedizione di Salonicco, ma poi ripresero con maggior vigore le guerre, sia in Levante (fu subito chiaro che i Turchi ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] rinforzi in Sicilia. Il 23 giugno 1287, nel golfo di Napoli tra Castellammare di Stabia e Sorrento, il Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, ad ind.; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I-II, Palermo 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] per una spedizione in Epiro e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 559 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] navigli olandesi carichi di merce, a "pregiudicio" del dominio delgolfo e della connessa pretesa di convogliare a Venezia il 6 novembre, Alessandro VII garantisce essere "questo della guerradel Turco" senz'altro "uno dei più grandi pensieri che le ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] giugno 1809, fu dovuto all'attacco della flotta anglo-sicula nel golfo di Napoli. Per la sua consistenza la flotta tenne in italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di lettere di C. ai ribelli.
Nella fortunata spedizione nel golfo di Napoli il Lauria aveva anche potuto liberare la sorellastra di Archiv, XXIV (1968), pp. 83 s.; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...