Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] ha sospinto il Libano sull’orlo di un’altra guerra civile, evitata dopo trattative mediate dalla Lega Araba con designato come organizzazione terroristica dal Consiglio di cooperazione delGolfo e dalla Lega araba, decisione collegata all' ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] è caduto. Nel tentativo di ristabilire la pace nel paese (sull’orlo di una nuova guerra civile), nel novembre del 2011 il Consiglio di Cooperazione delGolfo ha firmato un accordo (sostenuto da Stati Uniti e Unione europea) con il presidente uscente ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la propria sicurezza». L’America di Obama è persuasa del carattere avventuristico di una eventuale guerra contro l’Iran, ma nello stesso tempo fornisce un ombrello protettivo ai paesi arabi delGolfo Persico e aiuta Israele a potenziare la sua difesa ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione delGolfo (Gcc). È però dalla metà degli anni Novanta che i il commercio di diamanti estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o la messa a bando ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'Egitto, gli Stati delGolfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio (Opec), in particolare per quelli delGolfo Persico). Nel lungo termine è quindi fatale che rivalutare le riserve e aumentare la produzione. Questo portò a una guerra per la produzione e al conseguente crollo dei prezzi nel 1986, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di Reggio Calabria.
Nel corso degli anni Trenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché i protagonisti erano originari di Castellammare delGolfo; questa fu conclusa dal leggendario Lucky Luciano, nato a Lercara Friddi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] stata la ragione di tale stabilità? Nel caso delle monarchie delGolfo, in assenza di una forte dinamica demografica, la ragione è e i trattati di pace che pongono fine alla Prima guerra mondiale ne furono la prima incompleta attuazione. La stessa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. t Minh e la Francia. In tutta l’Asia alto valore aggiunto. La Cina, l’India, i paesi delGolfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] predeterminare il futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi politici della , ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della corrente delGolfo come una minaccia in atto.
In altri casi c’è ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...