Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario della Difesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra [...] delGolfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare dopo la fine della guerra fredda, ha ricoperto la carica di vice presidente durante i due mandati di G.W. Bush (2001-09). In seguito ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] Uniti seguita da Blair in occasione della seconda guerradelGolfo, in contrasto con l'asse franco-tedesco.
in mostra un profilo politico originale, facendo leva sui temi del pacifismo, della laicità dello Stato e dell'emancipazione dei costumi. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della GuerradelGolfo, che sembrava aver incrinato la solidarietà araba, il terrorismo islamico ha agito con attentati e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerradelGolfo, esso venne esplicitamente ipotizzato per dissuadere dall'impiego di altre armi di distruzione di massa (cioè di quelle chimiche ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] in cui i governi inglese e americano hanno controllato e influenzato i media durante la guerra delle Falkland (v. Morrison e Tumber, 1988) e la guerradelGolfo (v. Kellner, 1992). In generale, questo tipo di ricerca critica si propone di mostrare in ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era rappresentato dalle conseguenze della Prima guerradelGolfo, con le loro ripercussioni sulla questione interna curda. La salda appartenenza della Turchia alla sfera di ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] politica che non escluda l’Olp. Le condizioni maturano dopo la GuerradelGolfo (1991), con il processo di pace che inizia a Madrid l’ottobre dello stesso anno, da cui è peraltro escluso l’Olp. I tavoli di trattativa apertisi a Madrid portano nel ...
Leggi Tutto
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’Arabia Saudita e lo stesso Kuwait, che avevano 1991 ebbe inizio l’operazione di terra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a.C., un impero che si estese dal Mediterraneo al Golfo Persico.
Nei secoli successivi fu scoperto e utilizzato un nuovo attaccare che per difendersi, denunciò i suoi limiti durante la guerradel Peloponneso (431-404 a.C.), e fu sussidiata da reparti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] centrale (detta al-Ghawr dagli Arabi). La pianura costiera a N delGolfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata da cordoni di dune contribuirono a innescare sia la guerradel 1956 sia quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...