Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera delgolfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] il suo nucleo più antico, T. separa dal resto delgolfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata dalle vicende politiche della Seconda guerra mondiale del suo entroterra tradizionale, si stende ad anfiteatro in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo delGolfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...]
Protettorato tedesco dal 1884, il Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza (Repubblica del Camerun), sotto la guida della moderata Union camerounaise (UC), il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la latitudine, grazie a un ramo della Corrente delGolfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In inverno paese. Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo di coscienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente delGolfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerradel Nord, nella quale il figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna delgolfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei 326) un foedus aequum; rimasta indenne durante la seconda guerra punica, cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la Piana di Gela, che si estende lungo il litorale dell’omonimo golfo tra Licata e Scoglitti.
La S., per la sua posizione geografica , a ingerenze esterne quando Atene nel corso della guerradel Peloponneso intervenne sulle coste di S. per contrastare ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] nuovo riuniti formano, per così dire, la radice della corrente delGolfo. Questa lambisce le coste nordamericane fino alla zona di Capo fra metà marzo e fine maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della corazzata Bismarck (affondata il 27 maggio); ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerradel Vespro trovò in Ruggiero di Lauria uno dei suoi ’infinito apocopato (kandà «cantare»). Da ricordare le importanti colonie galloitaliche intorno a Potenza e sul Golfo di Policastro. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Zolla pacifica, quella delle Cocos e quella di Nazca. Nel Golfo della California e più a N di esso la Zolla pacifica la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerradel P. Conflitto che oppose al Cile la Bolivia e il Perù (1879 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...