Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfodel San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il Medio Oriente e , particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con la Penisola Arabica, il Golfo Persico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal quattro decenni il KANU dominò la politica del K., che negli schematismi della Guerra fredda fu indiscusso fautore dell’alleanza con ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] anni Novanta. La fine della Guerra fredda e la dissoluzione dell’ copre la seconda regione al mondo, dopo il Golfo Persico, per produzione di petrolio e gas. In della Banca per il commercio e lo sviluppo del Mar Nero. L’istituto di credito dispone oggi ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] del fiume", e infatti si è sviluppata sulla sponda destra del Fiume Rosso (Song Hong), nella parte alta del delta che il fiume forma sfociando nel Golfodel e Settanta del Novecento, durante la guerra contro il Vietnam del Sud appoggiato dagli ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo Persico e interessati ad avorio, oro, legnami autonome fino alla fine del sec. 19°. All’inizio del Cinquecento i portoghesi si inglesi nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il Tanganica ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] Novanta. La fine della Guerra fredda e la frammentazione e copre la seconda regione al mondo, dopo il Golfo Persico, per produzione di petrolio e gas. si riunisce a cadenza almeno semestrale. La presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’ ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] fenici alla guerra di corsa
Algeri (in arabo al-Giaza'ir "le isole"), una delle grandi città capitali del Mediterraneo, fu Stato, punto d'arrivo di commerci tra il Mediterraneo e il Golfo di Guinea per via di terra e tra le regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] 1887 e il 1889, anno in cui furono fissate le frontiere della piccola colonia del T. con la Francia a E e con la Gran Bretagna a O. Nel 1914, scoppiata la Prima guerra mondiale in Europa, gli Alleati penetrarono da diverse parti nel T. portando a una ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...