Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di Reggio Calabria.
Nel corso degli anni Trenta scoppiò in America la ‘guerra castellammarese’, così chiamata perché i protagonisti erano originari di Castellammare delGolfo; questa fu conclusa dal leggendario Lucky Luciano, nato a Lercara Friddi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] stata la ragione di tale stabilità? Nel caso delle monarchie delGolfo, in assenza di una forte dinamica demografica, la ragione è e i trattati di pace che pongono fine alla Prima guerra mondiale ne furono la prima incompleta attuazione. La stessa ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. t Minh e la Francia. In tutta l’Asia alto valore aggiunto. La Cina, l’India, i paesi delGolfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] predeterminare il futuro come ora con il cc e l’eventuale guerra nucleare (e lasciando da parte i possibili usi politici della , ma questo non autorizza a considerare la scomparsa della corrente delGolfo come una minaccia in atto.
In altri casi c’è ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] natura e dal livello di violenza che li caratterizza. La guerra, del resto, è sempre stato il contesto in cui libertà e attorno al Golfo Persico, sono il segnale di una possibile trasformazione epocale in una vasta e importante regione del mondo, dove ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] tredici colonie che conquistarono l’indipendenza con la guerradel 1775-83 e fondarono gli Stati Uniti, indebolì Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera, guerra) portò quasi a compimento ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] paesi nordafricani e asiatici in alcuni territori delGolfo, favorendo così lo sviluppo di nuove aree sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio (1950 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] divisioni etniche, regionali e religiose già causa della guerradel Biafra, rientrata con lacerazioni difficili da rimarginare. Dall Come se non bastasse il Sahel, il Golfo di Guinea – al largo del Delta del Niger e della penisola di Bakassi, sul ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] dei trasporti e dei commerci tra la costa meridionale delGolfo Arabico, l'Iran e il porto pakistano di Karachi a interventi diretti; si ebbero così la Prima e la Seconda guerra afghana, che si conclusero entrambe non con un'occupazione militare, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] opera dei cingalesi all’indomani della fine della guerra civile, ritenendo utile salvaguardare anzitutto i rapporti Nepal, negli Usa, in Malaysia, in Myanmar e nei paesi delGolfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...