LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] collega i pozzi di Zelten con il porto di Marsa Brega, sul golfo della Sirte; altri oleodotti interconnessi collegano i giacimenti di Gialo, Waha, L'emozione suscitata nel paese dalla guerra arabo-israeliana del 1967, accresciuta dall'accusa che le ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] risoluzione: dall’accertamento delle responsabilità nella guerradel 1971 (e dei relativi indennizzi), al paese mira ad accrescere le proprie importazioni sia dai paesi delGolfo, in particolare del Qatar, che dall’Asia centrale. Il Pakistan, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] ha subito una profondissima trasformazione dopo la fine della Guerra di Corea. Da quel conflitto il paese uscì barili al giorno. La gran parte del petrolio utilizzato proviene dalla regione delGolfo Persico, principalmente dall’Arabia. La forte ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] con il Pakistan, in vigore dal 2005; l’Iniziativa delGolfodel Bengala per la cooperazione economica e dei settori tecnici (Bimstec ben organizzato e equipaggiato. Anche per via della lunga guerra civile che lo ha interessato, lo Sri Lanka è il ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] seguiti da Regno Unito e Francia. Inoltre, a differenza di altri attori delGolfo, il Qatar non investe grandi risorse nella difesa e la sua spesa militari come basi logistiche per la guerra in Iraq del 2003. Il sostegno alla proiezione militare ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] gli Africani nelle questioni essenziali, e inoltre la fine della guerradel Vietnam, che aveva opposto per anni i filoamericani dell'ASEAN organismi più limitati come l'Organizzazione degli Stati delgolfo sorta nel 1976.
In Asia va ricordata la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] momento crescendo, se si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo nel 1962, con vengono presi e trasportati dalle correnti marine. La Corrente delGolfo li porta così, in circa tre anni, fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] già altre esplorazioni: il Mar Caspio, la costa meridionale delGolfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 hanno costumi rudi e selvaggi che "non sono dovuti soltanto alla guerra, ma anche all'isolamento. Per terra o per mare il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione delGolfo (Gcc). È però dalla metà degli anni Novanta che i il commercio di diamanti estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o la messa a bando ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio (Opec), in particolare per quelli delGolfo Persico). Nel lungo termine è quindi fatale che rivalutare le riserve e aumentare la produzione. Questo portò a una guerra per la produzione e al conseguente crollo dei prezzi nel 1986, ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...