SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] incrociatori riuscì ad effettuare una sorpresa notturna nelle acque delgolfo di Savo, fra Guadalcanal e Florida, affondando tre con l'avanzata degli Alleati nella Nuova Guinea, ebbe influenza decisiva sull'andamento della guerra nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale delgolfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] questi venne sotto l'egemonia di Atene, entrando a far parte della lega marittima. Durante la guerradel Peloponneso ritornò sotto il dominio dei Persiani; alla metà del sec. IV ebbe un breve periodo di tirannide, di un Eubulo prima, di un Ermia dopo ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] , fino al 1812. Grande incremento ricevette poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e fu ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] e la democratizzazione in corso in alcune delle monarchie delGolfo. Pur tra molte contraddizioni, per il suo la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel marzo 2003, si ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] equilibrate o si erano leggermente spostate a favore del traffico nord-atlantico con un'intensificazione anche del movimento sulle vie congiungenti i porti nordamericani con quelli delgolfo di Guinea.
La guerra ha modificato per le sue esigenze la ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] della strettoia che divide il bacino meridionale delGolfo di Botnia da quello settentrionale. La costa è frastagliatissima e soltanto nel 1917. Durante la guerra civile del 1918 Vasa divenne sede del governo democratico, che ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] -occidentale le speranze di attingere dalla piattaforma del Mare del N. buona parte del loro fabbisogno di idrocarburi e di svincolarsi in tal modo dalla regione delGolfo Persico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la conseguente ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] baia detta "Corno d'Oro", al fondo delgolfo di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Vladivostok è città di origine recente: occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base di operazione di una ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. delgolfo di Papua. È sede di un vicariato e la sua del Territorio di Papua con una linea telefonica e un cavo. Regolari servizî marittimi ed aerei uniscono Port Moresby a Sidney.
Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] di nordvietnamiti e vietcong, nel 1975 i Khmer rossi si impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...