LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito in Golfo.
Per i cinque anni che seguirono non abbiamo notizie sul in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva male per i Veneziani; compito del L. era di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] e Negroponte e quindi attendere nuove istruzioni da parte del capitano in Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo .
Il 9 marzo 1482, essendosi pronunciato il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] l'ultimo diniego del G. a servire la patria in armi: il 26 febbr. 1450 venne eletto capitano in Golfo, ma riuscì a disposta alla guerra contro Maometto II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante sconsigliassero che la sede del convegno ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] su cui erano stati caricati, subì nel golfo di Taranto all’inizio del 1584.
Tornato a Venezia, Pigafetta vi rimase Claudio Varese, Manziana 2001, pp. 635-656; Id., La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] in quel momento si trovava in Sicilia), sorprese nel golfo di Girolata in Corsica la flotta del corsaro Dragut.
L'impresa fu clamorosa: il D il D. non appare direttamente impegnato in azioni di guerra. Invece, nel gennaio 1543, con alcune galee si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Fallì, invece, il successivo tentativo di saccheggiare, nel golfo di Salonicco, la costa. Bruciati, in compenso, annotava Scipione Guerra, s'imbarcò a Napoli "la gente di guerra sotto la condotta" del marchese di Trevico Francesco Loffredo e del F., ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] annui.
L'endemico stato di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda metà del XVII secolo, forni all'E. straordinario in golfo, a motivo della neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] carriera marinara. Cominciò a distinguersi nell'agosto del 1502, durante la guerra contro i Turchi, quando assunse il . Il 20 nov. 1524 il Senato lo elesse capitano in Golfo, vale a dire comandante della squadra veneta dell'Adriatico. Partito nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] e avrebbe scritto "elegantemente la guerra con Selini imperatore de' Turchi sino alla giornata del 1571", dato, quest'ultimo, "Grotlandia" al Nordafrica, dall'Atlantico al Caspio e al Golfo Persico) stampata in sedici fogli nel 1564, reperibile tanto ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfodel Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto il 25 fanti. L'offerta è accolta: è in corso la guerra di Candia e la Repubblica transige con il G. pur ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...