Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di circa 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] . nel mondo arabo, già ridottosi in seguito alla guerradel Kippūr (1973), che aveva visto la riconciliazione con Siria partner occidentali e arabi (Egitto, Arabia Saudita e monarchie delGolfo). Ḥusain cercò di rilanciare i rapporti con questi paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfodel Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi delGolfo Persico, Sud-est asiatico, Europa) e, in più occasioni dalla guerra e acuiti da una serie di catastrofiche inondazioni e carestie, portarono presto a una crisi del nuovo ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] (2980 m) forma una vera catena marginale lungo la costa delGolfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per nella sfera d’influenza ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel Hegiaz (1916) a ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale delgolfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] di Aleppo, quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del Mar di Levante che dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] a Honshu.
Il tempio di Hachiman (dio della guerra), che risale alla fine del 12° sec., è stato ricostruito, secondo le linee posizione sullo sfondo delGolfo di K. in mezzo alla ricca vegetazione, uno dei più imponenti monumenti del Giappone. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] grande piana deltizia in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei Repubblica e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea ( ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] in parte al nuovo flusso di capitali proveniente dai Paesi delGolfo, che in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a piena indipendenza libanese.
Nell'estate 2006 si riaccendeva la guerra al confine con Israele. Le provocazioni di Ḥezbollāh, ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] e la democratizzazione in corso in alcune delle monarchie delGolfo. Pur tra molte contraddizioni, per il suo la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel marzo 2003, si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del centro urbano di Efeso e l'interramento di gran parte delGolfo di Mileto, a causa delle alluvioni del possesso della Celesiria condusse la quarta (219-217 a.C.) e la quinta guerra di Siria (202-200 a.C.); in Asia Minore, represse la rivolta di ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...