Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola delgolfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] giunse, durante la guerra troiana, a C. (Verg., Aen., vii, 73): noi non sappiamo quali fossero i colonizzatori, ma certo si trattava di un gruppo greco diverso da quello che colonizzò Cuma e tutto il versante occidentale delgolfo partenopeo. I ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale delgolfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] nei secoli successivi, sia per l'insicurezza regnante nell'entroterra sia per la guerra corsara che rendeva ardue ai commerci le rotte marittime.Del periodo medievale rimangono ancora la piccola moschea di Sīdī ῾Alī Ammār - attribuita ipoteticamente ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] .
Segue il tèmenos di Zeus che comprendeva un notevole tempio. La statua del dio, all'interno, non fu mai portata a termine a causa della guerradel Peloponneso. Pausania dice che il viso del dio era di avorio ed oro, il resto di argilla ed alabastro ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Mar di Levante e, indirettamente, delGolfo Persico, laddove invece la denominazione ufficiale della provincia (nelle contingente che questi avevano fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace fu arruolato da Augusto sotto il nome di ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] colonia ionica situata sulla parte meridionale dello stesso golfo, Apollonia (iscrizione del II sec. a. C. in onore del navarca istriota Egesagora, che porse aiuto ad Apollonia nella guerra contro Mesambria). La città fece parte della Esapoli ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] soggiogò definitivamente le città costiere, nel corso della guerra piratica; tra i governatori successivi, incaricati di debellare notevoli si annoverano Issus, al fondo delgolfo omonimo, Margarus, alle foci del Pyramus, Soli, detta già Pompeiopolis ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] la costa epirota sino a seguire il bordo settentrionale delgolfo e si congiungeva a Platea con un'altra proveniente e Lipsia 1939; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; E. Groag, Die Reichsbeamten von ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso delGolfo di Patrasso, che [...] fortificati. Same o Samos, in ottima posizione dominante il golfo omonimo, occupava il versante della duplice collina, che sovrasta di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerradel Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Krane ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] guardia, alle maggiori (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 m di lato. nella piccola isola già ricordata, sia in altre isole delgolfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen, Die Befestigungen von ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E delGolfo di Corinto, [...] per breve tempo, rientrò nella lega dopo la seconda guerra macedonica. Le mura che difendono l'acropoli e l dell'acropoli si dipartono, verso il mare, i due bracci del muro di cinta della città; anche qui, grandi torri quadrate difendono ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...