Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] vera origine si dové a necessità di difesa della strada litoranea delgolfo: ϕρούριον è detta da Strabone (loc. cit.), oppidum da sannitica del principio del V sec., cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa la guerra fra ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e di pitture.
La posizione di E., chiave del Saronico, al centro delgolfo, distante solo 14 miglia da Nauplia e 17 dal oltre all'adesione alla lega delio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerradel Peloponneso, Atene perfeziona il ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in una posizione geograficamente importante lungo la riva delgolfo omonimo; questa e la naturale difesa che (459 a. C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi al tempo della spedizione ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi delGolfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] baluardo contro l'espansionismo attico. Appoggiata Sparta nella guerradel Peloponneso, O. in conseguenza della pace di tratti di qualche entità soltanto lungo il pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse si appoggiano direttamente le ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] quelle numerose del paese dei Tectosagi e ancora di più quelle dei Tarbelli sulle coste delgolfo Galattico. O primum conflati et in aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la guerra civile, insieme a 30.000 d'argento (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto delgolfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre, a saccheggiare l'agro nocerino (liv., ix, 38).
Durante le guerre sannitiche S. fu il porto militare della flotta, sino all'assedio ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Successivamente la Sardegna fu travagliata dalla ripercussione delle guerre civili fra i capi politici della Roma repubblicana 'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque delGolfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] nella guerradel Peloponneso. Le isole si staccano da Atene solo per brevi periodi: dopo la guerradel Peloponneso secoli.
A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E delgolfo di Purnià, fu identificato e scavato dalla Scuola Italiana (1937-39 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O delgolfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] 'ampia zona di sabbia marina, appartenente all'antica costa delgolfo. È anche accertato che in qualche periodo geologico il andare a Molossia e a Dodona.
Alla vigilia della guerra peloponnesiaca Ephyra era la più importante città della valle ( ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] ): alcuni mostrano gli stadî successivi, attraverso i quali sarebbe passato il Golfo Termaico e il lago, rispettivamente nei secoli V e I a. null'altro ci è tramandato fino al termine della guerradel Peloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...