Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Asterúsia, tra l'eparchia di Pediáda di Messarà e il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, soprattutto in Pigaidákia Odigítrias, da Alexiou.
La nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] entrata nell'orbita ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerredel Peloponneso, dopo la pace di è stato riconosciuto in un doppio porticato che chiude l'area del santuario da N con una fronte di m 70, ornata di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno di Castiglione o Cassione) presso l'isola di Veglia, nel golfodel Quarnaro (ibid., p. 578); l'opera, realizzata nel 1535 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] la fondazione dev'essere avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma che C. I. L., X, n. 6786-6805): A. Maiuri, Pithecusana, in La Parola del Passato, 1946, p. 164 ss. (esame critico di Kaibel, n. 894); G. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Cuma e Gryneion, sul golfo elcatico, di fronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa Seleucia (ibid., tav. x, n. 140 a) del I sec. a. C. Questo stile in cui ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., iii, 51), descrivendo la divisione Vecchienna.
L'identificazione del Falchi concorda con V. città marittima, posta nell'angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare, (sul ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] -756) conquistò tutta l'India sino al Golfodel Bengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo
Ma sotto il regno di Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si trovò a disposizione di una attività ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfodel Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Avignone; tra le opere che subirono tale influenza si distingue la tomba del cardinale Pierre de La Jugie (m. nel 1375) nell'antica cattedrale di Narbona.Nel corso della guerra dei Cento anni l'attività artistica subì una drastica riduzione, eccezion ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] settentrionale dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; all'intorno si distendevano i ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 'arte a beneficio delle famiglie dei volontari della prima guerra d'indipendenza. Da questa iniziativa nacque, l'anno veduta del porto di Savona (Marina: ibid.), caratterizzata da un ampio taglio prospettico vicino, compositivamente, a Il golfo di ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...