ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] l'Ijssel Meer a O e il golfo di Finlandia a E, appartenevano alla Hansa declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) 5, la Marienkirche si colloca fra le chiese più grandi del Medioevo, accanto alle cattedrali di Amiens e Beauvais, al ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per le agevoli comunicazioni fluviali con la Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, come pure per le per km. 35 lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] fu ceduta alla Prussia e all'Austria; dopo la prima guerra mondiale venne divisa sulla base di un referendum e fu tracciata la D. all'inizio del Duecento dominava l'intera costa meridionale del Baltico, dalla frontiera tedesca al golfo di Danzica, e, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e le piante del C. per lo studio delle cisterne di Cartagine; mentre Ritter descriverà il golfo di Tunisi fondandosi che si tratti della predizione da parte di Anfiarao del funesto esito della guerra dopo la morte di Archemoro, prima dell'istituzione ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] di cavalli, giunto nel "golfo illirico" (Serv., ad del sec. IV.
Dinanzi alle scorrerie e alle invasioni barbariche gli abitanti di P. si rifugiano sempre più numerosi nelle zone lagunari. Il colpo di grazia dopo le tragiche vicende della feroce guerra ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizione universale di Parigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo . Dopo la guerra il suo lavoro proseguì intenso.
Con l'età e il successo prevalsero i lati meditativi del suo carattere: vivendo ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] (1137-1116); poi gli elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del mare» (1027-1007), quindi la dinastia di Babele (980-901 dio della giustizia e giudice supremo, e Ishtar, dea della guerra e dell’amore. I sovrani babilonesi sono i primi a ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] lati allegorie della Guerra e della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro golfo di Trapani (1265), turbinosa composizione quasi barocca.
Ma l'opera più interessante lasciata dal B. sono gli affreschi del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] dalla Valle del Regina e domina tutto il Golfo di Salerno. Stazione climatica di fama mondiale, con un intenso movimento turistico.
Fondata circa nel 6° sec., durante la guerra gotica, se ne hanno sicure notizie solo dal 9° secolo. Nel 1087 fu eretta ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), e uniforme, largamente falcata (golfo di Valenza), poco portuosa, orlata Albufera di Valenza (v.), circa 8 km. a S. del capoluogo, che, con una superficie di 600 kmq., si ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...