• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [269]
Storia [194]
Arti visive [22]
Geografia [11]
Diritto [10]
Religioni [10]
Zoologia [9]
Letteratura [8]
Economia [5]
Diritto civile [4]

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] deputato alla difesa del Lido, in vista della minaccia di una penetrazione turca nel Golfo. Fu questo l forse gli permise di rinunciare ad un incarico che, in piena guerra coi Turchi, non doveva apparirgli particolarmente allettante; sta di fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] influenza dal golfo della Spezia alla Valdinievole. Faceva parte di un soggetto politico composito che approfittò del sostegno e Firenze nel biennio 1200-1201, durante la delicata fase delle guerre di Semifonte, e a Pistoia nel biennio 1206-1207. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] dovuto chiedere l’intervento di due navi da guerra, ma nel febbraio del 1769, a causa dei contrasti con il sovrano Halbrund der Länder zwischen Schwarzem Meer, Kaspisee und Persischem Golf: Krim, Kaukasien, Georgien und Persien, in Sacrae ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

MARCH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCH, Giovanni Giulia Grosso Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] L. Tommasi. Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si dedicò con assiduità alla vinse il premio di pittura "Golfo de La Spezia" e partecipò alla VII Mostra d'arte toscana del Sindacato interprovinciale di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI

PORCILE, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCILE, Carlo Vittorio Giovanni Cerino Badone – Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico. Frequentò inizialmente [...] 1778 e per tutti gli anni Ottanta del XVIII secolo, favorita dallo stato di guerra tra la Francia e l'Inghilterra per l generale Giorgio De Geneys decise di effettuare un'incursione nel golfo di Tunisi insieme ai suoi migliori comandanti, Gaetano De ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA – TEMPIO PAUSANIA

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] . Fu invece lui il capitano in Golfo che venne incaricato (13 marzo 1339) Qualche mese dopo scoppiava infatti la terza guerra con Genova e il 28 novembre Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

TUTTAVILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Vincenzo Elena Papagna – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa. Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] , sguarnita di uomini e mezzi e minacciata da una flotta francese entrata nel golfo, sembrò in procinto di essere direttamente coinvolta nella guerra, cooperò alla difesa del territorio organizzata dal viceré Ramiro Nuñez de Guzmán, duca di Medina, e ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MONARCHIA ASBURGICA – COMPAGNIA DI GESÙ

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase destinato all'esercito che agli ordini del marchese di Pescara preparava l'invasione anno successivo. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] alle truppe; per timore dei pirati uscocchi il provveditore in Golfo gli mise a disposizione una galera per giungere a Cattaro a superare l’iniziale avversione del visir Rustem; in seguito la partenza di Solimano per la guerra in Persia (marzo 1548) ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro gli . 107r; Senato, Secreta, Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consiglio dei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali