GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pensando di incontrarla nel golfo di Trieste. Scoperto l , il maggiore dei quali partecipò agli avvenimenti del 1392; di loro e della loro discendenza CXLVIII, CXLIX, CLVI; L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino… con documenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] '91 sotto buona scorta, "stante qualche infestazion in Golfo"; quindi si distinse alla presa di Valona, dove fu compare più, per alcuni anni, nei registri del Segretario alle Voci.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola e il divampare delle ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] rigida, la Lapponia e la Finlandia, dalla costa occidentale fino al golfo di Botnia. Tre anni dopo tornò negli Urali, da dove si di Uppsala.
A causa della guerra, nel 1916 si trasferì in Svizzera, da cui nella primavera del 1920 tornò a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di guerra presso il comando della 2a armata di stanza a Sušak, presso Fiume. Prima della fine del conflitto allestì opere esposte nel 1955 alla VII Quadriennale romana (Lampare sul golfo, Venezia, Periferia di Chicago) o alla serie di dipinti ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] ’entrata in guerra degli USA iniziò un periodo molto difficile per Scarpitta, che, essendo cittadino americano, nell’estate del 1942 fu premio-acquisto a Lerici nell’ambito del III premio nazionale di pittura Golfo della Spezia.
Nel 1952 fu invitato ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] 1621. Durante la guerra degli Uscocchi e in occasione delle manovre della flotta del viceré Pedro Téllez-Girón, duca di Osuna nell’Adriatico Soranzo dovette difendere davanti al pontefice la sovranità veneziana sul golfo. Il suo giudizio negativo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , come assistente del Camerano, a continuarvi l'attività di zoologo.
Scoppiata la prima guerra mondiale, partì 926; Lombrichi raccolti dal cav. Leonardo Fea nelle isole delCapo Verde e nel golfo di Guinea, in Ann. d. Museo di storia nat. di Genova, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] corazzato Pisa, a bordo del quale prese parte alla prima fase della guerra italo-turca operando intensamente lungo 1989, pp. 55 s., 63; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] esponenti del mondo musicale italiano, tra cui Umberto Giordano, fu interrotta durante la prima guerra mondiale, servono questi quattrini?; Carmela (1942); Canal Grande; Tempesta sul golfo (1943); Resurrezione (1944); Addio mia bella Napoli; Aquila ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] non stimava proficuo né decoroso alla Repubblica il mettere una guerra in piedi con suoi sudditi» (p. 13). -93, 226; A. Ferretto, Patrizi genovesi in villeggiatura nei paesi del nostro golfo. I Veneroso a Santa Margherita, in Il Mare, 26 agosto 1916 ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...