BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] del B. e dei suoi discendenti.
Nell'agosto 1742, durante la guerra per la successione d'Austria, presentatasi nel golfo 1767: "Il duca di Sora che entra nei consigli contro la dignità del re è manifestamente reo di fellonia, la quale è in lui la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] dal 25 agosto 1567 al 10 dicembre 1568. Nel corso della guerra di Cipro fu eletto capitano delle fuste e durante le operazioni eletto capitano in Golfo contro gli Uscocchi e condusse tra il marzo del 1592 e l’ottobre del 1593 le relative operazioni ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] ’ottobre del 1373 al settembre del 1374, quindi una nuova lunga latitanza dalle sale del palazzo ducale; scoppiata la guerra di incarichi fuori della città, all’inizio del 1397 Soranzo venne nominato capitano in Golfo. Nei Balcani c’era stata ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] e Cartieri si incontrarono in Egitto, quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto come capo dei paggi. Sembra che Pini Pini scritta nel golfo di Corone il 15 novembre 1685 (pp. 136-155).
Fino al 1698, quando terminò la guerra di Morea nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] guerra tra il duca di Milano e la Repubblica marinara, ad Eugenio IV per la questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del 1440 che lo troviamo nuovamente a Venezia, come capitano in Golfo (ma la carica non e sicura) e come savio di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo di Aden e che trasportò la spedizione del capitano V. Bottego a Brava, poi rilievo. A Genova, nel 1919, fu presidente del Tribunale speciale di guerra, poi divenne capo della missione navale inviata a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Golfo. I problemi per Venezia, e per Sebastiano Venier in particolare, non venivano solo dal nemico, bensì anche dagli alleati pontifici e spagnoli: ai problemi della gestione militare e politica della guerra 5; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] la necessità di attuare l’incarico – capitano in Golfo, ossia responsabile della flotta che custodiva l’Adriatico. Fu si tratta della Istoria delle tre guerre, il cui manoscritto è conservato nella Biblioteca del Museo Correr), nella quale « ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] bersaglieri agli ordini del generale Giuseppe Garibaldi e distinguendosi per atti di valore. Finita la guerra, dopo aver Napoli il 27 giugno 1882 con il piroscafo Birmania per giungere nel golfo di Aden e ripartire alla volta di Harar, dove entrò in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] informazioni sugli sviluppi del complicato gioco diplomatico negli anni inquieti che precedono lo scoppio della guerra per la veneziana nel golfo, che il B. sollevò anche in quest'occasione, quasi eco affievolita delle note scritture del Sarpi, era ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...