ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] Marina per lo scoppio della guerra. Venne impiegato, dal febbraio del 1941 all’agosto del 1942, nell’ascolto di nell’omonima baia nella parte meridionale dell’istmo di Rae, tra il golfo di Boothia e l’isola di Southampton, che unisce la penisola ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] del nero. Ripa ricorda che, ancora ragazzo, venne «prelevato dalla polizia», per essere premiato a palazzo reale, per avere eseguito brillantemente un ritratto di Vittorio Emanuele III.
In seguito ai bombardamenti della prima guerra al golfo di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] in Lombardia nel corso della guerra di successione spagnola. Eguale lettera ridotta in goletta per corseggiare il Golfo" (Arch. di Stato di 1710-61) - nella fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì il 26 apr. ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] .
Nel gennaio del 1934 divenne capo di gabinetto del ministero della Guerra (e circa s., 466 s., 469, 471 s., 493; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico: la Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 471 s ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: divieti di estrazione di del suo bailaggio vi fu il problema del tributo pagato da secoli da Ragusa a Venezia per la navigazione nel Golfo e ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] in opere precedenti come Il golfo della Spezia visto da Portovenere del 1898 (già Roma, collezione Saverio cui risale anche il dipinto Polizia del mare (già Roma, collezione Saverio Kambo) raffigurante un episodio della guerra allora in atto.
Il L. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di Sampiero su segreti appoggi del re di Spagna. Ma appena l'esercito raggiunge il golfo di Valinco, don Garcia si con parti in codice, al Senato e al magistrato della Guerra. Una lettera del 30 dic. 1575, in codice, è indirizzata a Genova ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] raccogliere fondi per la causa bellica dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Accanto a tutti gli altri iscritti al Circolo della Provincia regionale di Palermo – Golfo di Palermo da Romagnolo (Proto) – e del Banco di Sicilia: Sentiero di campagna ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] poi rimasto nel corso del tempo la sua cifra peculiare: da L’Adriatico golfo d’Italia. L’italianità (1910-1915), in L’irredentismo armato. Gli irredentismi davanti alla guerra. Atti del Convegno..., Gorizia-Trieste... 2014, II, Trieste 2015, pp. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Datini l’andamento siro-egiziano del mercato delle spezie. Egli percorse Iraq, Arabia, Golfo Persico e forse la Persia, . (Piemontese, 1995).
Ufficiale del Biado e addetto alle trattative di pace con Firenze a conclusione della guerra di Lucca, il M. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...