MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] comandante in capo del dipartimento marittimo di Napoli e, terminata la guerra, rivestì la delicata , Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, p. 70; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 65, 71, 75, 88, 108, 112-114, 143-145 ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] fianco al nuovo ministero della Guerra.
È un organismo assai del 1886. L'architetto impostò un organismo con una sala interna a ferro di cavallo, con tre ordini di palchi (senza antipalco) e un loggione. Davanti al boccascena era ricavato il golfo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] (27 maggio 1407), affidata al comandante in Golfo Fantino Michiel, anche se i tempi non del Collegio contro i sodomiti, collegio istituito, nel quadro di un maggior controllo dell'ordine pubblico, per reprimere tale pratica.
Ancora savio alla Guerra ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] corsi e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel golfo di Valinco, si dirigono verso il castello d'Istria, di Maria di Boniasca.
Non si hanno altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e dei tumulti suscitati poi ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] L'episodio, il 14 nov. 1383, a guerra conclusa, trovò composizione con la corresponsione ai danneggiati Golfo Filippo Pisani e con Giovanni Memmo, capitano dell'isola.
Conclusa positivamente la sua missione, dopo la dichiarazione 12 febbr. 1384 del ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] con un mezzo inadeguato gli fu da stimolo: assunto dopo la guerra come apprendista in una fabbrica di Lecco, la Faini, costruì Ma Vassena, non pago, nell’estate del 1948 effettuò nuovi test in mare, nel golfodel Tigullio, sino a 200 m di profondità ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] motivo della eccessiva durata.
Il M. fu eletto sopracomito in Golfo, ossia comandante di galera nell'Adriatico, il 9 febbr. M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca in Morea; un suo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] per la capitale e dell'erezione di un lazzaretto nel golfodel Varignano; quindi (dicembre 1764)propose di riattivare i rapporti B. era notoriamente assertore della neutralità di Genova nella guerra tra la Francia e la coalizione, considerando, come ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] . 140, 148 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 398, 423 s.; A. Santoni, Storia e politica navale dell’età contemporanea (dalla metà del XIX secolo alla fine della 2ª guerra mondiale), Roma 1993, p. 190; G. Giorgerini, La ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] corso dell'ultima guerra, non avesse avuto portaerei né, per buona parte del conflitto, radar. 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...