RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di S. Croce; Antonio, sopracomito, capitano in Golfo, provveditore generale in Dalmazia, provveditore generale da Mar, Paese spossato dalla guerra russo-turca e dalla carestia. Si guadagnò la fiducia del sultano Mustafà III e del fratello, e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del fratello, nel settembre del 1660, acquistava per 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra spregio ai trattati, avevano ridotto la Terraferma ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] resistenza genovese fu presa, intanto, la città di Candia. La guerra, che seguì, durò per altri quattro anni fra alterne vicende. Nel 1209, per la cattura e la morte del Dandolo, Premarino rimase solo al comando dell’esercito veneziano, che guidò ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] perlustrò il golfo dell'Adriatico, anno 1786-87, Venezia 1786; Giorn. stor. del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall'ecc aprile 1792 in occasione dell'imbarco sulla nave da guerra "La Fama" dell'illustre spoglia dell'eccellentiss. cav ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] infine, nel dicembre 1525. Sarà soltanto la nomina del 3 genn. 1530 a savio di Terraferma, e il che lo circondava, quella società, quelle guerre incalzanti, ma pure l'amarezza di "turchesche" erano entrate "in Golfo". Le proteste veneziane alla Porta ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] del 1563 si recò al seguito del capitano delle truppe genovesi Giorgio Doria in Corsica, dove fece costruire una nuova rocca a pianta pentagonale sul golfo con il «comisario general de la gente de guerra» Pedro Pacheco e dieci anni più tardi sostituì ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] attraverso la Persia, li portò al Golfo Persico, visitando con attenzione, lungo il guerre d’indipendenza. Fu anche membro del consiglio d’amministrazione della Banca commerciale italiana dal marzo del 1907 al febbraio del 1914, nonché presidente del ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] pievi, tra il monte Senino, nel golfo di Porto, e il fiume Gravone.
Non si hanno notizie del L. fino al 1431, quando atteggiamento e consigliato dai numerosi nemici del L., decise pertanto di muovergli guerra prima ancora di marciare verso la ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Progetto futurista di reclutamento per la prossima guerra che proponeva l'inversione del criterio di età nella leva militare, ; Sintesi di vita italiana, 1935; Volontà e poesia nel golfo di Napoli, 1935 (pubblicato in Notiziario PEN, 6 luglio ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] francese Louis-René-Madeleine Le Vassor de Latouche Tréville, presente nel golfo di Napoli dal 1792 al 29 gennaio 1793.
Nel 1798, di guerra, evitò la condanna a morte di un detenuto realista.
Arrivate a Napoli le truppe sanfediste del cardinale ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...