MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] Spezia e avrebbe ispirato la creazione del prestigioso Istituto di guerra marittima fondato a Livorno nel , I (1987), 2, pp. 275, 281, 283; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 58, 60; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] 1943, dopo la guerra Capocaccia fu commissario d’argento al premio Lerici-Golfo dei poeti per Giù la piazza ., in Ead. Profili di donne. Dai fondi dell’Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, Roma 2001; S. Severi, L’essenza della solitudine ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] golfo di Valinco.
Nonno del D. era quell'Arrigo Della Rocca morto nel 1401, che era stato conte di Corsica e luogotenente aragonese. Il padre del (1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] , e in modo diverso anche nel resto dell’isola, erano iniziati processi di ricomposizione del potere politico-istituzionale. In Cagliari tra il 1256 e il 1257 una guerra aveva portato alla sconfitta e alla morte il giudice Chiano di Massa e alla ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di 400 navi nel 1314 sbarcò in Sicilia, nel golfo di Castellammare; lo affiancavano vari feudatari tra cui M. fu tra gli esecutori del testamento di Carlo, scelto dallo stesso duca.
Nel 1331 scoppiò una nuova guerra tra Catalani e Genovesi: approdati ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] portare avanti con rinnovato vigore la guerra con Venezia.
Si era nella seconda fase del conflitto pluridecennale tra le due la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] su Pola, nel golfo di Trieste e in zone montane, che gli valsero la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, una medaglia d’argento al valor militare e la promozione a maggiore per merito di guerra nel luglio del 1917. Fu quindi ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] lontane dal golfo di Tunisi. Dopo solo tre settimane la fortezza della Goletta, posta alla imboccatura del porto, venne ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] .
Nel frattempo la guerra contro il Turco aveva raggiunto la sua fase più cruenta e decisiva. Nel luglio del 1717 F. soccorse Passarowitz F. partecipò all'ultimo scontro navale, avvenuto nel golfo di Pagania dal 20 al 22 luglio 1718. I combattimenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] il Golfo. Era esploso allora il grave conflitto con Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, noto come la guerra di 1379 il D. venne eletto - dai Trenta del consiglio straordinario di guerra - sopracomito di una delle sei galee armate per ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...