SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] , p. 19).
Con l’entrata in guerra dell’Italia, si arruolò e dal 1941 vincendo nel 1957 il primo premio), il Golfo della Spezia, il Morgan’s Paint, sul tema già ricorrente del Pendolo, che assurse allora a metafora del tempo e del suo scorrere.
Morì a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] le acque del basso Po; il rilascio d’imbarcazioni di sudditi pontifici arrestate dalle pubbliche galere veneziane nel Golfo; l’ la necessità del soccorso dell’ambasciatore Nicolò Duodo, gli estremi pericoli corsi dalla Repubblica in guerra col Turco. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] montuose in direzione Nord-Sud, distesa lungo il golfodel Bengala e occupata in gran parte dalla vallata dell un buon numero di esemplari, ma, a causa dello scoppio della guerra anglo-birmana, dovette ritirarsi a novembre nella capitale e poi fino ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 'arte a beneficio delle famiglie dei volontari della prima guerra d'indipendenza. Da questa iniziativa nacque, l'anno veduta del porto di Savona (Marina: ibid.), caratterizzata da un ampio taglio prospettico vicino, compositivamente, a Il golfo di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] servire nella flotta col grado superiore di capitano in Golfo; l'interminabile conflitto con Milano stava per riaccendersi quattro galere che le affiancavano sotto il comando del Loredan.
La guerra continuava ancora quando il L. fu eletto capitano ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Napoli e la strategia di conquista).
La squadra del D., composta dalle galee "Capitana", "Pellegrina", "Donzella", "Sicana", "Fortuna", "Nettuno", "Mora" e "Signora", ancorò nel golfo di Salerno, in attesa delle navi veneziane per chiudere ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] allora indussero il Senato ad assegnargli la carica di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio provvide a rinforzare le difese del Lido, quindi mise in atto un piano di guerra che non prevedeva attacchi frontali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] come ambasciatore a Milano ed a Roma, come capitano generale in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo alla nomina a provveditor sopra i Denari di guerra, nel novembre del 1512, poté rientrare in Pregadi dove, assieme ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] arrivato l’11 maggio 1815 nel golfo di Napoli, aveva minacciato di in quella corte. Si dimise nel dicembre del 1820, ma ebbe l’incarico di ministro Leopardi con molti documenti inediti relativi alla guerra dell’indipendenza d’Italia e alla reazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] acuirsi della tensione fino a rasentare una nuova guerra, evitata solo - sosteneva il C. con involontaria del tutto superati dalle nuove condizioni politiche. Persino su di un punto gelosissimo, quale la navigazione di vascelli armati nel Golfo ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...