GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno di Castiglione o Cassione) presso l'isola di Veglia, nel golfodel Quarnaro (ibid., p. 578); l'opera, realizzata nel 1535 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] "i diritti veneziani nel Golfo", contrassegnarono l'azione diplomatica che del successore Francesco da Molin - di cui fu anche uno dei 41 elettori - e il 27 gennaio il Senato, nel quadro di una vasta azione diplomatica per ottenere aiuto nella guerra ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] erano in Golfo’, cioè erano al di fuori dell’area adriatica, dato che una norma del 1356 prevedeva che, ‘in Golfo’, i consiglio dei Cento savi di guerra, cui fu affidata nel biennio 1380-81 la conduzione del conflitto. Abbandonò temporaneamente tale ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] direttamente parte invece alla guerra di Puglia. Qui i Bizantini vennero pesantemente sconfitti rivelando la caducità del loro possibile appoggio amalfitane nell'assassinio del padre), occupando con la flotta la costa dal golfo di Sant'Eufemia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] in Golfo, partecipa in tale veste (cui s’aggiunge quella temporanea di provveditore in campo), nel luglio-agosto del 1989, pp. 64 n. 11, 80 s., 85-105; M. Jačov, Le guerre veneto-turche del XVII sec. in Dalmazia, Venezia 1991, s.v.; F. Semi - V. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Finidora raggiungeva il castello di Bariccini (pieve di Veggeni), sul golfo di Valinco.
Verso l'età dell'adolescenza il D. s dunque il cuore della signoria del D., il basso Rizzanese. La guerra durò mesi sui monti del Coscione e terminò con la ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] nov. 1445, morta la madre del M., Alfonso V gli confermò il comprese tra il golfo di Squillace e il golfo di Taranto.
Il 386, 525-527; VIII, ibid. 1977, p. 277; G.G. Pontano, Le guerre di Napoli, Venetia 1544, cc. 8v, 9r, 12, 16r-17v, 40r, 53v ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Province Unite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla Francia del Richelieu; le operazioni militari di H. Grotius), ritenuto pregiudizievole ai diritti veneziani sul "Golfo". Non aveva nient'altro da offrire, Venezia, né altro ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] .), e in seguito, impiegando polveri di carbonio, lavorò Sulla riproduzione del diamante (in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, dall'incrociatore "Taranto" nel golfo di Taranto e a Pola, richiesta dei ministeri della Guerra e della Marina.
La ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfo di Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza più buio per Ferdinando dall'inizio della guerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...