GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] superiore di numero, non era riuscita a difendere le fortezze sul golfo di Corinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere prudenza del G. e del collega non fu peraltro approvata dal Senato, a causa dell'andamento negativo della guerra marittima ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di intellettuale militante, portando a termine la pubblicazione del suo primo libro, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49 ( luogo della crisi. La formazione rivoluzionaria risalì il golfo di Policastro ed entrò nel Vallo senza trovare che ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] un viaggio per mare attraverso il golfo di Biscaglia in cui rischiò di uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione ), pp. 513-516, 520 s.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 1092, 1111 ss.; ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] confini, furono così affidate durante quella difficile guerra al governo del C., cui l'umanista Francesco Barbaro, che allora verso la Morea, impadronendosi di Vostitza, nel golfo di Patrasso, dove si fortificò respingendo diversi contrattacchi turchi ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] La controversia per Tenedo portò allo scoppio della guerra di Chioggia; l’importanza del sito è testimoniata dal pool di patrizi di preliminarmente dichiarato (28 maggio) che Milano non ‘era in golfo’ cioè era al di fuori dell’area adriatica, ove era ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , più volte ventilata, di una spedizione inglese contro la capitale. All'alba, una squadra da guerra si presentò nel golfo; per il tramite del console inglese, il capitano pose alcune condizioni, fra cui il ritiro immediato delle truppe napoletane ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] guerra giustificabile è quella di liberazione, fatta ai tiranni e non al popolo oppresso (p. 338). La rivoluzione e il calcolo politico porteranno al pieno dispiegamento delle facoltà umane, senza trascurare quelle delle donne, «l’umanità delgolfo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] del potere bizantino. Con tenace mobilitazione, a partire dall’agosto del 1068 assediò Bari, il capoluogo bizantino del Sud, usando macchine da guerra albanese per attaccare il Peloponneso attraverso il golfo di Patrasso. Ma a Cefalonia, assistito ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] considerava proprio "golfo", limitando con comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già , La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, Firenze 1933, pp. 85 s., 88, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Montfort – che era stato capitano delle milizie guelfe nella guerra contro Manfredi e che allora, per conto dei fiorentini, francese che si era impadronito del castello di Augusta, fu pesantemente sconfitta nel golfo di Napoli dalla flotta siculo- ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...