MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Maggior Consiglio dal 1423 e sopracomito nella guerra di Morea, e Giovanni di Alessandro, più giovane del M. e caposestiere nel 1440.
Il di tempo, e comunque prima del 1440, egli fu insignito del grado di vicecapitanio delGolfo (I, p. 331). Dopo ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segr. Guerra, f.1284; Min. Guerra, ff. 2552, 2846, 2942; M. D'Ayala, ., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e marittime delgolfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-1815 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] stesso si recò con il resto della flotta nel golfo di Cagliari, dove restò tre settimane.
Nello stesso degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579, p. 32; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 185 ss.; C. Manfroni, Storia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] .
Nominato esecutore delle deliberazioni del Senato per le isole e luoghi del Levante e delGolfo (4 ott. 1621), il termine il mandato senza eccessive angustie, nonostante la vicina guerra della Valtellina, venne eletto consigliere ducale (1º febbr. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] carica di capitano delGolfo, mentre secondo i documenti d'archivio e le cronache nel 1418 e nel 1422 fu capitano delGolfo un Niccolò Cappello impegnata nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria. Giànel settembre di quell'anno i rettori del Friuli e ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] dell’Adriatico, nonostante l’appoggio che avrebbero ricevuto dai presidi veneziani della costa, in tempo di guerra dipendenti dalla flotta delGolfo allora comandata da un fratello di Venier, Giacomo.
A Venezia il 1° novembre 1467 entrò consigliere ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] , nel 1403, di imbarcarsi a Venezia su una nave da guerra diretta a Tunisi. Unitosi a un mercante genovese, su una nave duecento compagni, Rombulo giunse dopo trenta giorni all’imboccatura delGolfo Persico e poi ad Armuza, dove sostò dieci giorni ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] applicata, I (1914), pp. 143-171).
Lo scoppio della guerra italo-turca per la conquista della Libia fu per Ulpiani lo che Virgilio aveva composto le sue Georgiche in una villa delgolfo di Napoli davanti agli stessi panorami che egli poteva ammirare ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] Il 7 marzo 1617 fu eletto capitano delle navi armate. La guerra contro gli austriaci si avviava alla conclusione, ma una nuova Mar, con l’incarico di tutelare la navigazione delGolfo e respingervi eventuali incursioni delle navi spagnole. Il 10 ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] , C'era una volta l'Istituto. Momenti e figure della ricerca scientifica tra guerra e ricostruzione, a cura di A.A. Mola - M.A. Aimo, Italia, sia all'estero (Libia, Marocco, Emirati delGolfo Persico). Fu consigliere d'amministrazione di enti pubblici ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...