MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] crostacei anfipodi caprellidi delGolfo di Catania, che condusse in due anni di intense raccolte (Caprellidae delGolfo di Catania, energie per la sopravvivenza dell’istituzione dopo la seconda guerra mondiale e ne fu presidente dal 1955 alla morte, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] sulle alture delgolfo della Spezia, acquistata dalla famiglia reale nel 1853; Il canale Michelottie la Madonna del Pilone la France di M.Ch. Le Bas e dalla Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche di M. Fanti.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] e senza poter contare sulla leale collaborazione del capitano delGolfo Antonio Barbaro, col quale si erano 200, 276 s., 279-283; II,pp. 2 s., 15-17; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 225, 239 s., 381-387, 389-391, 417; B. ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Ospedale di Milano i feriti nel corso della seconda guerra d’indipendenza. Nel 1860 fu riconfermato assistente all’ città dalla quale era attirato per la ricchezza della fauna marina delGolfo e per il clima mite, favorevole per la sua salute dato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di un blocco navale congiunto anglo-francese delgolfo partenopeo e del successivo ritiro della legazione inglese a Napoli .S. Pianell, già ministro della Guerra borbonico, si era reso protagonista nella congiuntura del 1860 di un passaggio al fronte ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] ’, da lui ideato all’imboccatura delgolfo, spinsero il presidente del Consiglio, ufficialmente per ragioni di spesa 1881).
Già preposto alla tutela delle piazzeforti nella prima guerra d’indipendenza, nel 1866 Pescetto fu chiamato a difendere ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] a Napoli coincisero con la seconda guerra mondiale e comportarono prima lo sgombero del Real museo mineralogico, la sua messa pointillé in nero o a colori i panorami e gli affioramenti delgolfo di Napoli.
Morì a Napoli il 19 gennaio 2008.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] esporsi ai pericoli del mare, andò in qualità di segretario presso Leonardo Foscolo, capitano delGolfo; fu nello stesso B. non poté mai fruire: "Continuavano fluttuanti le procelle della guerra, e il Ballarino ne provava le tempeste nell'animo, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] 1334. In seguito prese parte attiva alle operazioni militari durante le guerre con Mastino (II) Della Scala (1336-39) e con destinati ad affiancare il capitano delGolfo Domenico Michiel nella repressione del moto insurrezionale. Le forze terrestri ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] bronzea di Apollo rinvenuta nel 1930 nelle acque delgolfo di Salerno e il superbo busto dell’ ’archeologia italiana in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...