SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] trasferimento a Napoli avvenne nel periodo della seconda guerra mondiale e i disagi furono molto avvertiti anche Nel 1931 pubblicò a Napoli una bella monografia sugli Ascidiacei delgolfo di Napoli. Lavorò ancora sulle colonie di Didemnidi, Tunicati ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] del 1879 e l’agosto del 1882, la circumnavigazione del globo, proteggendo le comunità italiane nell’America Meridionale durante la guerradel Pacifico e concorrendo alla riapertura del Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] burlone (1935, anche con il titolo I cospiratori delgolfo), quindi, colpito favorevolmente dalla presenza scenica della M. con La corona di ferro.
Si tratta di un racconto di guerra e d'avventura, ambientato in epoca e luogo imprecisati, dal taglio ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] con la statua del poeta G.D. Peri ad Arcidosso (1911) e con il ricordo dei caduti della prima guerra mondiale eternato nei , prediligendo dapprima scorci cittadini e poi marine e scenari delgolfo napoletano (I. Valente, in Greco - Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] con merci depredate ed esigendo da quelle sospettate di darsi alla guerra di corsa il rilascio di pegni a garanzia delle merci veneziane "ch'era buona presa, e [fatta] fuora delGolfo de Venetia". Particolarmente apprezzate erano poi a Venezia le ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] . 310-312).
Dopo aver partecipato come ufficiale del genio alla prima guerra mondiale, nel 1918 fu incaricato dell'insegnamento di , n.s., I (1926), pp. 91-98; La fauna profonda delgolfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] la perdita, da parte siciliana, delle isole delgolfo di Gabès, rioccupate dai tunisini. Marino nel 122 s.); G. Matarese, I Salvacossa-Cossa ed il loro contributo nella guerra definita del Vespro (1287-1299), in La rassegna d’Ischia, VI (2015), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto delgolfodel Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche confermano come l' effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino consolare, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] in una commissione incaricata di gestire l’armamento della squadra delGolfo, ossia dell’Adriatico, e qualche mese dopo (16 5 giugno 1352), membro del consiglio dei Dieci (29 febbraio 1353). Era in corso allora la terza guerra fra Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] fu Castellammare delGolfo, feudo della sua famiglia (attualmente in provincia di Trapani) in cui i genitori si erano ritirati, o Palermo sovrano a Napoli. Nei mesi successivi come ministro della Guerradel Regno di Sicilia e, dal 15 agosto, investito ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...