CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] C., che fu posto alle immediate dipendenze del capitano generale delGolfo, furono assegnati quattro mesi di tempo per una squadra formata da sei tra le più grosse navi da guerra della Signoria, con le quali avrebbe dovuto appoggiare l'azione delle ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] ambiente marino in quegli anni. Si era in piena guerra e i campionamenti erano molto rischiosi, i mari di geografico e nelle sue zone di verde, Senigallia 1953; Microfotografie di alghe delGolfo di Taranto, in Thalassia jonica, 1960, vol. 3, pp. 100 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] da Mar, 1230), nel 1659 catturò, insieme al capitano delGolfo Gerolamo Pesaro, due galere nemiche con il carico quasi , XII, Paris 1768, pp. 13, 50, 115-117; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, pp. 15, 42, 67, 136, 268, 271 ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] armare con grandi batterie da costa il braccio destro delgolfo di Napoli» (ibid.).
Prima della promozione a capitano Il governo napoletano e la guerradel 1848, Milano 1921, ad ind.; M. Cassandro, F. S. generale del genio, scrittore militare, storico ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] largo delgolfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del sua figlia Eleonora, e che era stato ministro della Guerra nel tramonto del Regno borbonico, aveva aderito attivamente al nuovo ordine.
...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare delGolfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] al governo pontificio, prese possesso della carica di presidente dell’Udienza generale di guerra e casa reale, alla quale era stato nominato sin dal gennaio precedente in sostituzione del generale Filippo Spinelli; in questa veste, fu a capo di una ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] che Ranieri di Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò verso le regioni nordoccidentali di Ornano, sulla costa settentrionale delgolfo di Valinco (pieve di Valle), comprendente tutta la valle del Taravo. Al rientro a ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] per l’Africa Orientale, dopo la campagna d’Etiopia.
La guerra d’Etiopia permise, comunque, al M. di allargare ulteriormente fase furono allacciate linee con porti del Mar Rosso e delGolfo Persico, poi con quelli del Sudafrica e dell’Australia. Tra la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] nel Trevigiano.
Nel 1392 fu capitano della flotta delGolfo; in tale veste prese possesso di Durazzo ceduta sec. XIII-XV), Padova 1929, p. 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 132, 137, 139, 149- ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] del padre ancora assente, il contrattacco.
Nella battaglia navale svoltasi il 5 giugno 1284 nel golfo di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, II, Milano 1886, p. 401; P. Durrieu, Les archives angevines ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...