BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] battaglia navale, combattuta il 5 giugno 1284 nel golfo di Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da de Lusignan, in Archivio veneto, XXI (1881), p. 313; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; II, pp. 48, 188; L ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in otto episodi che scandiscono la vita di Gesù, e Canti delgolfo di Napoli, poi trasformata in balletto e data il 26 dicembre Cherubini di Firenze. Iniziò l’attività di operista con La guerra, atto unico rappresentato il 25 febbraio 1956 al San ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] generale della guerra, del quale divenne direttore il 29 settembre 1814. Visconti progettò una carta del Regno di Gran carta del Regno di Napoli, da lui ideata nel 1814, relativo al golfo di Napoli e progettò una carta amministrativa del Regno da ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] di viaggio via terra, si affacciarono sulle acque delGolfo Persico, a Bushir, dove si concessero alcuni XXV (1895), pp. 371-376; Id., Escursione lungo il teatro della guerra attuale dal Danubio alle regioni Caucasee. Brano d’un viaggio nell’Armenia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , s'incatena alla sua nave la galea del capitano delgolfo Francesco Morosini, il quale, però, cade veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. Daru, Hist. ... ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] carriera del D. è un accenno al suo stato di servizio come capitano delGolfo, conservatoci dalle delibere del Senato del 1307 della dinastia estense sino a provocare la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il D. fu capitano delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 1623 governatore "de galia grossa". Capitano delGolfo dal luglio del 1624 al maggio del 1626, fu quindi, dal giugno 1626 , pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 28, 133, 138-140 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] locale con una sala dedicata alla serie della provincia e delgolfo di Napoli, alla quale fu aggiunta una sala per la tedesco Anton Dohrn e diretta fino all’entrata dell’Italia in guerra da suo figlio Reinhard. Quando dovette lasciare Napoli con i ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] scienze nelle scuole medie. Subito dopo la prima guerra mondiale, per incarico di G.B. Grassi andò di Napoli, XXXVIII (1926), pp. 59-70; Taliaci nuovi e rari delGolfo di Napoli, ibid., pp. 291-300, Apparati reticolari e sarcolemma nel miocardio ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] golfo di Napoli di R. Rossellini (26 dic. 1954), Zanetto di Mascagni, I Puritani di Bellini (con V. Zeani e G. Di Stefano), Il gobbo del califfo di F. Casavola, L'organo di bambù di E. Porrino, Le avventure di Pinocchio di G. Marinuzzi jr., La guerra ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...