RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] , catturato mentre svolgeva le sue funzioni di mediatore durante la guerra tra i portoghesi e Venkata II.
Emessi nel 1613 i nelle coste del Sud delgolfo di Mannar alla ricerca di nuove zone di pesca delle perle o come parte del progetto reale ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] a sostegno delle truppe inglesi e spagnole che assediavano la città.
Conquistato dal fascino della guerra sui mari, nel 1795 partecipò alla battaglia delgolfodel Frejus, fu promosso alfiere e imbarcato sulla Cerere. Dopo tre anni trascorsi sul mar ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] di Gonzalo Fernández de Córdoba, distinguendosi, nel corso della guerra per il Regno di Napoli, nell’assedio di Gaeta. Giulio de Scorciatis, assieme a quello di guardiano delle isole e delgolfo di Napoli, confermato il 12 settembre 1516 da Carlo V. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dipinti di grandi dimensioni per immortalare gli scontri navali della guerradel Paraguay allora in corso e, al fine di ritrarre le in Capo Dipart. M. M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] come ufficiale di artiglieria. Prigioniero di guerra a Leopoli, solo nell'agosto del '45 poté tornare in Italia. fra l'altro un paio di specie nuove (Studi sui Policheti delGolfo di Napoli, in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, XX ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ott. 1461 compare in un gruppo di sei sopracomiti e capitani in Golfo; nel 1463 era capitano delle galere dei viaggio di Alessandria. Coinvolto ottomana nel basso Adriatico, ed alla successiva guerradel Polesine, l'avrebbe visto per un quinquennio ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] delgolfo. Subito dopo fu eletto ancora savio di Terraferma, e, profilandosi la crisi di Camerino in seguito alla morte del è a Venezia, Bibl. Marciana, F. Longo, Commentari della guerradel 1537 con Sultan Solimano, ms. Ital., VII, 785 (7292), ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] (cui si cominciava a ricorrere per fronteggiare le spese della guerra antiturca).
Certo che il M. – il quale antecedentemente ». E sin lesiva pel sempre ribadito dominio marciano delGolfo la pretesa del viceré di Napoli, cui aderì la corte cesarea ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] avevano costruito il castello delle saline, causa occasionale della guerra. A capo di questo esercito erano stati posti cinque ; nel 1336 (dicembre) fusavio sulla navigazione, sull'armata delGolfo e sul problema turco; nel 1337 (marzo) savio per ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] del 1285, gli fu affidata anche la custodia del principe di Salerno, Carlo, caduto in mano agli Aragonesi nel giugno del 1284 nel corso della battaglia navale combattuta nel golfo , ad Indicem;M. Amari, La guerradel Vespro sicil., Milano 1886, I, p ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...